Finito infinito. Letture di filosofia
Profilo dell'opera Il primo libro di Letture di filosofia (fortunata serie che ha prodotto altri tre volumi) è dedicato al tema di finito infinito: senza trattini e senza congiunzioni, giacché il punto focale del percorso è proprio quello di provare a considerare le due realtà non più come termini da connettere, ma come un unico fenomeno, come una sorta di endiadi del pensiero, così come si fa riconoscere nell'esperienza. Il testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I "profili" e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati. Un dialogo con Enrico Berti dal titolo «Domandare tutto è tutto domandare» e un inserto iconografico su Michelangelo di Alessandro Rovetta – che evidenzia nell'opera del sommo artista il rapporto tra il finito, il non-finito e l'infinito – completano e integrano il percorso. Autori Costantino Esposito (1955) è ordinario di Storia della filosofia presso l'Università di Bari. Ha dedicato finora le sue ricerche soprattutto all'ontologia fenomenologica di Martin Heidegger, alla metafisica critica di Immanuel Kant e alle origini della filosofia moderna nel pensiero di Francisco Suárez. Insieme a P. Porro dirige «Quaestio», Annuario internazionale di storia della metafisica e, per le Edizioni di Pagina, la collana "Biblioteca filosofica di Quaestio". A sua cura è recentemente apparsa presso Bompiani una nuova traduzione italiana della Critica della ragion pura di Kant. Giovanni Maddalena (1971) è ricercatore di Filosofia teoretica presso l'Università del Molise. Paolo Ponzio (1966) è associato di Storia della filosofia presso l'Università di Bari. Per le Edizioni di Pagina ha pubblicato Verità e attualità. La filosofia dell'intelligenza in Xavier Zubiri (2007). Massimiliano Savini (1971) è ricercatore di Storia della filosofia presso l'Università di Lecce.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows