Fino alla fine del mondo e un po' più in là - Cristina Zagaria - copertina
Fino alla fine del mondo e un po' più in là - Cristina Zagaria - 2
Fino alla fine del mondo e un po' più in là - Cristina Zagaria - copertina
Fino alla fine del mondo e un po' più in là - Cristina Zagaria - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fino alla fine del mondo e un po' più in là
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

La vita è come gli scacchi. Ogni mossa deve essere pensata in anticipo. Considerando le possibili risposte dell'avversario. E ogni mossa che fai ha delle conseguenze.


Fabrizio, tredicenne con un casco di ricci ribelli, è un tipo un po' imbronciato, ma con un sacco di interessi: adora i videogiochi, il basket e gli scacchi. Una sera, all'improvviso, la sua routine viene spazzata via da un foglietto con un programma assurdo, Norvegia: 6-21 novembre. Tutto è già stato organizzato dal padre: nel bel mezzo dell'anno scolastico, dovrà accompagnarlo in un viaggio in treno verso l'estremo Nord. Nel frattempo la sua gemella Alice partirà con la madre per il Marocco. Ma che cosa sta succedendo alla sua famiglia? Non è che i suoi stanno per divorziare? Con poche risposte alle sue domande, un paio di settimane dopo, Fabrizio è in piedi accanto al padre al binario 3 della stazione di Milano. Prima tappa: Monaco. Ne seguiranno molte altre, da Copenaghen a Oslo, e poi sempre più su, verso le acque gelide di Capo Nord. E proprio lui, che non aveva nessuna voglia di partire, si ritrova immerso in un viaggio on the road in cui il tempo sembra scorrere più piano. Un viaggio che diventa occasione per vivere offline e tornare a parlare a cuore aperto con il padre. Età di lettura: da 12 anni.

Dettagli

208 p., Rilegato
9788856696981

Conosci l'autore

Foto di Cristina Zagaria

Cristina Zagaria

1975, Carpi

Cristina Zagaria è giornalista de «La Repubblica», nata a Carpi ma originaria di Taranto, si laurea in Lettere all'Università di Bari e frequenta la scuola di giornalismo a Bologna. Come se non bastasse, dal 2007 vive e lavora a Napoli, città per la quale decide di «abbandonare i suoi vagabondaggi». Tra i suoi libri ricordiamo Miserere. Vita e morte di Armida Miserere (Flaccovio Dario, 2006), Processo all'Università. Cronache dagli atenei italiani tra inefficienze e malcostume (Dedalo, 2007), L'osso di Dio (Flaccovio Dario, 2007, vincitore del premio Zocca Giovani 2008 e miglior libro dell’anno per Umbrialibri 2009) e Perchè no (Perdisa Pop, 2009). Per Sperling & Kupfer ha invece scritto con Anna Maria Scarfò Malanova...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it