La finta ammalata - Carlo Goldoni - copertina
La finta ammalata - Carlo Goldoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La finta ammalata
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Rosaura si strugge per l’amore che porta in segreto al proprio medico, il dottor Anselmo degli Onesti. Disperato per il male che affligge la figlia, l’ignaro Pantalone moltiplica i consulti intorno alla giovane. Egli diventa così la facile preda di medici disonesti e incompetenti, quali l’arrogante e dogmatico Onofrio Buonatesta e l’incolto e servile Merlino Malfatti. A questi si aggiungono il chirurgo Tarquinio, ossessionato dal salasso, e l’avido speziale Agapito, la cui sordità genera una serie di gustosi equivoci. Toccherà al virtuoso Onesti fare chiarezza sulla malattia di Rosaura e, con l’aiuto della di lei amica Beatrice, somministrarle la cura che le permetterà di ritrovare la salute. Seconda commedia del carnevale 1751, La finta ammalata dialoga esplicitamente con Molière e la sua commedia-balletto L’amour médecin. Goldoni vi rivisita in maniera originale il rapporto tra finzione, amore e malattia, dando espressione, attraverso la malattia d’amore di Rosaura, alle nuove tendenze della medicina coeva. Le numerose edizioni settecentesche che s’intersecano l’una con l’altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell’impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell’edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all’ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione nazionale vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall’autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l’evoluzione della singola opera fino al momento in cui l’autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell’interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna.

Dettagli

8 gennaio 2024
216 p., Brossura
9788829789207

Conosci l'autore

Foto di Carlo Goldoni

Carlo Goldoni

1707, Venezia

Nato il 25 febbraio 1707 dal medico Giulio G. e da Margherita Salvioni, studiò prima a Perugia, poi a Rimini: da qui, nel 1721, fuggì a Chioggia su una barca di comici (la compagnia di Florindo de’ Maccheroni), affascinato dalla vita avventurosa che conducevano i teatranti. Nel ’23, a Pavia, si iscrisse ai corsi di giurisprudenza del collegio Ghislieri, ma presto fu espulso per aver scritto una satira, Il colosso, contro alcune ragazze della città. Si laureò in legge a Padova (1731) e cominciò la professione a Venezia, ma poco dopo un intrigo amoroso lo portò a Milano. Nel ’32 uscì il suo primo lavoro a stampa, l’intermezzo Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi. Nel ’34, a Verona, conobbe il capocomico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it