Il fiore di Parigi. Il romanzo di Simone de Beauvoir
La vita appassionante di una donna che ha lottato per i diritti di tutte le donne.
Al Lycée Molière Simone era una star. La mattina le sue allieve facevano a gara per accompagnarla dalla metropolitana a scuola. Alcune erano così audaci da cercarla nei caffè la sera per salutarla. «Queste ragazze ti adorano» osservò Sartre. «Ma perché? Sono solo la loro insegnante» si chiese Simone a voce alta. «Castoro, sei una persona intelligente, buona e gentile. Ma ciò che queste giovani ammirano più di te è il modo in cui vivi. Sei libera, indipendente e non ti lasci trattare con condiscendenza. Presti loro i tuoi libri, dimostrando che non ti senti superiore. Non c’è da stupirsi se ti ammirano.» Simone lo guardò: «Ci conosciamo da tanto tempo, eppure sei tu a farmi le dichiarazioni d’amore più belle». «Mi viene facile, non devo fare altro che dire la verità su ciò che vedo davanti a me.»
Parigi, 1929. Simone è una ragazza curiosa, vivace e intelligente, e ha un grande sogno: diventare una scrittrice. Nonostante il parere contrario della famiglia, soprattutto del padre, severo e tradizionalista, Simone dopo il liceo si iscrive all'Università. Sono anni decisivi per lei, di studi letterari, di amicizie profonde e di incontri importanti. Ed è proprio nelle aule dell'École Normale Supérieure che Simone conosce l'uomo destinato a diventare il suo compagno di vita: Jean-Paul Sartre, di poco più grande di lei, apprezzato e conosciuto nell'ambiente universitario per le sue idee filosofiche e il suo carisma. Entrambi si sentono immediatamente legati, perché hanno interessi culturali comuni, ma soprattutto hanno la stessa visione del mondo e dell'amore, fondata sulla libertà assoluta e sul rifiuto di ogni vincolo e costrizione. Con Sartre, Simone condivide la vita privata ma anche il lavoro di scrittrice e l'impegno politico, frequentando i caffè della Rive Gauche, animati da artisti e intellettuali, e viaggiando per portare avanti le proprie battaglie, in una relazione aperta e appassionata che li porterà ad affrontare anche la guerra e la separazione, per poi ritrovarsi e non lasciarsi mai più. Con il suo romanzo, Caroline Bernard ha voluto rendere omaggio a questa grande donna che non si è accontentata di conquistare la propria libertà, ma che, attraverso i suoi scritti e le sue lotte, ha aperto la strada verso l'emancipazione a tutte le donne.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it