Firenze nella prima meta dell'Ottocento. Vol. 1: La città nei documenti del Catasto Generale Toscano
Il volume presenta i primi risultati del lavoro di ricerca che gli autori hanno svolto sulla comunità di Firenze nel Catasto Generale Toscano. Attivato nel 1834, il Catasto Generale Toscano censisce la proprietà immobiliare basandosi, per la prima volta nella storia del Granducato, sul rilievo topografico di tutto il territorio dello Stato e sulla descrizione e la valutazione di tutti i beni stabili. Il catasto è dunque la fonte ideale per ricostruire la situazione urbana di Firenze nell'epoca della Restaurazione, qui rappresentata mediante una serie di elaborazioni cartografiche e un database in termini geometrici, funzionali, tipologici e proprietari. Un'ulteriore serie cartografica mette in evidenza le persistenze e le variazioni della città attuale rispetto a quella ottocentesca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:20 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it