Fisica e filosofia - Werner Heisenberg - copertina
Fisica e filosofia - Werner Heisenberg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 231 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Fisica e filosofia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Figura geniale e controversa, Werner Heisenberg è stato un protagonista assoluto dell'epopea scientifica del secolo scorso, insieme a Bohr e Fermi, Einstein e Planck. Fisica e filosofia esplora la complessità di quello snodo offrendo risposte chiare a domande che non hanno mai perso la loro centralità. Cosa affermano le teorie della fisica contemporanea? In che modo investono la concezione che l'uomo ha di sé? Quali sono i limiti etici delle loro applicazioni tecnologiche? E quale sarà l'influenza politica della scienza su scala planetaria? Affrontando quesiti di portata universale, Heisenberg si dimostra consapevole della necessità di ristabilire la relazione interrotta tra scienza e filosofia, a partire dal Principio di indeterminazione da lui stesso formulato, che pone nuovi problemi epistemologici, ridefinendo in modo radicale il nesso tra l'osservatore e il fenomeno osservato: è il rapporto tra il soggetto e l'oggetto della conoscenza - vero nodo della filosofia di ogni tempo -qui esaminato in un dialogo serrato con Platone e Galileo, Cartesio e Kant. "Fisica e filosofia" getta un ponte tra le due discipline per tentare di ridurre il baratro tra esperienza e sapere, tra etica e tecnologia; e documenta l'inesausta riflessione sul legame tra ricerca, tecnica e potere, mai come oggi così indispensabile.

Dettagli

28 ottobre 2021
208 p., Brossura
Physics and philosophy
9788807895814

Valutazioni e recensioni

  • spennazzi
    Come avvicinarsi ad una delle figure più enogmetiche della Fisica moderna

    Un libro bellissimo e utilissimo per comprendere meglio la figura di Werner Heisenberg, uno dei più grandi fisici della storia, uomo di grandissima cultura, filosofo, con una capacità di analisi dei tempi e di visione del futuro che lascia a bocca aperta ed insieme una figura su cui gravano pesanti contraddizioni e ombre. Del libro mi ha colpito soprattutto la capacità dell'autore di ripercorrere la filosofia della scienza, mettendola costantemente in relazione con le conquiste della rivoluzione relativistica e quantistica, la sua incredibile visione nel delineare i possibili sviluppi della fisica (sembra di dover leggere nella riga successiva di quark e forza forte) e del suo ruolo nei futuri sviluppi delle altre scienze naturali, come la biologia, l'esame del ruolo della nuova scienza nei processi storici a venire. Infine un autentico gioiello, secondo me, (da proporre anche a scuola) il terzultimo capitolo in cui viene ricostruita la storia del concetto di materia, dagli atomisti, passando per la fisica atomica, fino al dualismo massa-energia e alla ricerca dell'unità ultima e indistruttibile della materia...

  •  Teeteto
    Imperdibile

    Un saggio meraviglioso, Heisenberg tratta l'argomento con lucidità e chiarezza incredibili. Molto bello per conoscere meglio la personalità di questo incredibile scienziato e per orientarsi in quell'affascinante terra di confine fra le due discipline.

  • Clelia Papillo

    Come al solito per capire veramente un argomento è meglio affidarsi alla fonte dell'informazione. Heisenberg offre un'analisi lucida, interessante e completa delle conseguenze alle due teorie che sconvolsero il novecento. Partendo dalla breve storia della teorizzazione della meccanica quantistica ne sviluppa le radici filosofiche ed espone similitudini e differenze con le precedenti filosofie europee. Libro consigliato per capire a fondo la teoria dei quanta. (Richiede conoscenze non troppo approfondite sulla fisica per evitare di perdere passaggi importanti di alcuni ragionamenti).

Conosci l'autore

Foto di Werner Heisenberg

Werner Heisenberg

Werner Heisenberg (Würzburg 1901-Monaco di Baviera 1976), premio Nobel nel 1932, è stato uno dei più importanti fisici del Novecento. Il suo nome è legato alla meccanica quantistica e alla scoperta del “principio di indeterminazione”. Tra le sue opere tradotte in italiano: I principi fisici della teoria dei quanti, Mutamenti nelle basi della scienza, Fisica e oltre, Natura e fisica moderna, Lo sfondo filosofico della fisica moderna e Indeterminazione e realtà.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail