Questo libro contiene la più completa e profonda trattazione dell'antichità sul tema della "physis", o natura. Aristotele da una parte riprende e sviluppa i temi della filosofia presocratica, nella quale la "physis" costituisce la totalità del reale, dall'altra ridimensiona quest'ultima come scienza non dell'intero, ma come parte, e precisamente di quella che assume come oggetto di studio il divenire. Indaga dunque "le cause prima della natura e di ogni movimento naturale". Così pensata la Fisica non coincide, se non parzialmente, con la "fisica" in senso moderno. In questo senso la Fisica di Aristotele è una "meta-fisica" della natura. Il testo greco a fronte è quello dell'edizione di riferimento di W.D. Ross "Aristotle's Physics", con alcune varianti.
Venditore:
Informazioni:
Aristoteles. , and Ruggiu, Luigi. Fisica Milano Rusconi libri, 1995., Rusconi libri, 1995. 34296 1011 Autore principale Aristoteles Titolo Fisica / Aristotele ; saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di Luigi Ruggiu Pubblicazione Milano : Rusconi libri, 1995 Descrizione fisica LXVI, 617 p. ; 21 cm Collezione Testi a fronte ; 16 Note generali Testo orig. a fronte. brossura Ottimo RARO
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it