Fisiognomica arte e psicologia tra Ottocento e Novecento
In questo volume si esaminano le numerose e talvolta conflittuali relazioni reciproche tra fisiognomica, scienza, arte e letteratura nei loro risvolti psicologici e psicoanalitici. Il periodo preso maggiormente in considerazione va dalla fine dell’Ottocento agli inizi del Novecento, in cui si assiste a un uso della fisiognomica negli ambiti più diversi, come nella connoisseurship (Morelli) e nell’interpretazione psicoanalitica dell’opera d’arte (Freud). La fisiognomica è utilizzata anche dal padre del fumetto Rodolphe Topffer, di cui viene presentata per la prima volta la traduzione in italiano del «Saggio di fisiognomica».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it