Floriano Bodini. Maestro della scultura esistenziale. Ediz. illustrata - Giovanni Bonanno - copertina
Floriano Bodini. Maestro della scultura esistenziale. Ediz. illustrata - Giovanni Bonanno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Floriano Bodini. Maestro della scultura esistenziale. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Scultore fra i maggiori del secondo '900, erede dell'umanesimo e dell'esistenzialismo, F. Bodini (1933-2005) matura la sua visione dell'arte nella Milano di fine '40 e inizio '50 accanto ai maestri di una Brera in rivoluzione. Acquisisce la scienza, italiana ed europea, della forma plastica e l'inquietudine del secolo che lo portano a scelte radicali, talvolta oppositive. Lo scultore aderisce a una corrente che fonda la sua verità nel quotidiano di eros e thanatos, nella sua complessità, nella vocazione al disfacimento, ma anche alla 'spes contra spem' che guarda al mistero dell'uomo. Rifiutando la concezione dell'astrattismo e del puro visibilismo di piani, linee e tagli, dichiara di non condividere la negazione della realtà, dell'umanità, degli enigmi. Percepisce che nella rarefazione della forma sino al parossismo si nasconde una filosofia senza corpo, di mera estetica, o una filosofia nichilista, gravida di disperazione. Bodini opera una scelta antropologica. La sua ragione è l'uomo. L'umanesimo rinascimentale e barocco e l'umanesimo di Rodin, Martini e Marini costituiscono l'essenza della sua scultura, tesa a creare immagini dell'uomo d'oggi, perforandone carne, anima, fede.

Dettagli

15 giugno 2015
104 p., ill. , Brossura
9788882433703

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Bonanno

Giovanni Bonanno

1943, Palermo

Giovanni Bonanno, nato a Palermo nel 1943, è ordinario di Storia dell’arte all’Accademia Statale di Belle Arti di Palermo. Laureato a Roma in teologia e a Palermo in lettere moderne completa la formazione a Parigi, dove approfondisce correnti e maestri del secolo XX, cui dedica libri, articoli e saggi.Dirige dal 1975 grandi rassegne nazionali d’arte contemporanea con sezioni riservate a personalità della pittura e scultura come Fontana, Pirandello, Rouault, Migneco, Longaretti, fa parte di varie commissioni scientifiche, membro della Commissione d’Arte Sacra di Palermo, collabora con la Biennale di Venezia, coordina la creazione di opere pubbliche, dirige interventi d’arte in chiese e Cattedrali antiche e moderne, tiene corsi di perfezionamento in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it