Folla e politica. Cultura filosofica, ideologia, scienze sociali in Italia e Francia a fine Ottocento
Le folle europee dell'Ottocento rappresentano la sfida principale ad un nuovo ordine costituito, basato sul rapporto capitale-industria e sul nesso borghesia-democrazia... Gli autori della psicologia delle folle e quelli della scienza politica partono da premesse ideologiche comuni: tutti ritengono di dover portare equilibrio e razionalità per arginare fenomeni di disordine e di irrazionalità e per canalizzare energie "sovversive" in attività costruttive conformi all'ordine costituito. Un dato sembra certo: quando si manifesta la folla è un segno di contraddizione palese tra società e politica e ha una funzione sociale che sarebbe un errore negare o sottovalutare.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it