La follia di Dunbar - Edward St. Aubyn - copertina
La follia di Dunbar - Edward St. Aubyn - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La follia di Dunbar
Disponibilità immediata
13,60 €
-20% 17,00 €
13,60 € 17,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Magistrale reinterpretazione del Re Lear, La follia di Dunbar è una splendida conferma del talento dell'autore dei Melrose nel descrivere con ironia e grazia i nuovi demoni della nostra epoca.

«L'accostamento di St Aubyn con Lear sembra predestinato – chi, meglio dell'autore dei romanzi su Patrick Melrose, può fare i conti con un'opera teatrale intrisa di una indicibile crudeltà dell'uomo verso i propri simili? Non c'è un altro romanziere capace di combinare come lui il dono dell'ironia con una profonda comprensione della desolazione dell'esistenza»The Atlantic

«St Aubyn non esita a infilzare con la propria penna i ricchi e i dissoluti»The Los Angeles Times

«Un brillante riadattamento del "Re Lear" di William Shakespeare»Kirkus

«Mi hanno rubato il mio impero». Henry Dunbar, magnate canadese dei media, ha commesso un errore imperdonabile per un uomo ricco e potente come lui: voler conservare i privilegi del potere senza avere il potere. Destinando il Trust alle sue due figlie legittime, Megan e Abigail, pensava semplicemente di privarsi del fardello di gestirlo quotidianamente e di fare, perciò, del mondo il suo parco giochi ideale, il suo hospice privato, mantenendo l'aereo, l'entourage, le proprietà e le sue ricchezze. Si ritrova invece, ora, tra le mura di un ospizio vero, una di quelle case di cura per ricchi dal mortuario conforto, imbottito di farmaci che dovrebbero lenirne il «crollo psicotico» diagnosticato dal suo medico personale, corrotto a tal punto dalle sue malefiche figlie da essere divenuto «il loro ginecologo fin troppo personale, il loro pappone». In compagnia di Peter Walker, un celebre e bizzarro comico alcolizzato che, a suo dire, soffre di depressione, la malattia dei comici o «la finzione della tragica malattia dei comici», Dunbar maledice quotidianamente le sue figlie legittime, «avvoltoi» che gli fanno a brandelli il cuore e le viscere, «cagne viscide e traditrici », e non fa altro che pensare a quella che Peter chiama la Grande Evasione. Una fuga per riavere tutto, riacquistare il potere, punire le figlie cattive a lasciare tutto il suo impero a Florence, la figlia illegittima, che ha ereditato il fascino e la bellezza della madre, oltre alla sua disarmante simpatia. Magistrale reinterpretazione del Re Lear, la tragedia piú nera di Shakespeare, La follia di Dunbar è un'avvincente versione contemporanea dell'«apologo della negligenza paterna e della crudeltà filiale» (Financial Times) oltre a costituire una splendida conferma del talento dell'autore dei Melrose nel descrivere con ironia e grazia i nuovi demoni della nostra epoca.

Dettagli

6 giugno 2019
238 p., Brossura
Dunbar
9788854516649

Valutazioni e recensioni

  • LakesMeadow

    Discreta trasposizione moderna del "Re Lear" (fa parte di un progetto editoriale sulle opere di Shakespeare cui hanno partecipato anche altri scrittori importanti). Si legge volentieri grazie alla prosa non priva di pregi, ma la storia è appunto già nota, e in più gli argomenti sono trattati in modo piuttosto convenziale. Non mi ha quindi colpito molto in profondità questo romanzo, anche se lo stile mi è piaciuto abbastanza da farmi prendere in considerazione l'ipotesi di affrontare l'immenso (per numero di pagine) "I Melrose".

Conosci l'autore

Foto di Edward St. Aubyn

Edward St. Aubyn

1960, Cornwall

Edward St Aubyn, nato nel 1960 in una zona della Cornovaglia abitata dai St Aubyn dai tempi della conquista normanna, è autore dei romanzi I Melrose (Neri Pozza 2013, Beat 2015), Lieto fine (Neri Pozza 2013), Senza parole (Neri Pozza 2014, Beat 2017) e Via d'uscita (Neri Pozza 2018). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it