Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica. Nuovi saggi
"I saggi qui raccolti, che il sottotitolo del libro indica come nuovi perché tali sono rispetto a quelli pubblicati in un mio volume del 2005 di cui ho ripreso fedelmente il titolo, mirano a mostrare, al pari dei precedenti, l'importanza dello studio del pensiero giuridico romano nella formazione del giurista d'oggi, specie se destinato a operare nell'ambito di un ordinamento come il nostro, nel quale, attraverso mediazioni varie, sono fluite molteplici strutture normative dell'antichità latina. La scientia iuris di cui egli deve impadronirsi per poi farne quotidiana applicazione nell'attività che sarà chiamato a compiere, sia essa di interpretazione - anche a fini pratici - di enunciati legislativi o di formulazione degli stessi o di ricostruzione sistematica, trova infatti i suoi fondamenti nelle variegate dottrine dei prudentes ed è ovviamente il frutto degli svolgimenti ai quali le loro soluzioni e argomentazioni hanno dato incessantemente luogo nel corso del tempo." (dalla premessa)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:19 febbraio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it