La fontana degli amanti della Scienza. Ediz. francese e italiana
Il poemetto ermetico intitolato "La fontaine des amoureux de Science", qui tradotto in italiano dal francese medio (in versi che riecheggiano il ritmo dell’originale), è un significativo campione di quella produzione poetica di argomento ermetico-alchemico che fiorì in Francia, come pure in altre parti d’Europa, a partire dagli ultimi secoli del medio evo. L’autore, nato nel 1381 a Valenciennes nell’antica contea imperiale dello Hainaut, si presenta come ‘Iehan la Fontaine’, ‘Giovanni della Fontana, se pure un tal nome non è allegorico’. Così scrive Gabriele Rossetti (1783-1854), il quale riassume nei termini seguenti il contenuto del poemetto: ‘Ivi s’impara, come nel mese di maggio il fedel d’Amore bagnasi nella Fontana degli Amanti, onde derivan sette ruscelli, e come per virtù di sue acque ei riman diviso in due, con che si fa la pietra de’ filosofi’.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it