La fontana di Piazza Tacito. Fra modernismo e tradizione
Il testo descrive l'ambiente culturale, le influenze, il mondo in cui venne concepito il progetto della fontana di Piazza Tacito, realizzata a Terni nella seconda metà degli anni '30 del '900. L'opera venne ideata, dopo un concorso, dagli architetti Mario Ridolfi, Mario Fagiolo e arricchita dai mosaici di Corrado Cagli. La fontana, che divenne presto il simbolo della «città nuova» del ventennio fascista, sorse in un periodo di intenso dibattito sull'architettura italiana. In quegli anni, fra artisti e non solo, si accese la cosiddetta «battaglia per il moderno» che contrappose fra loro tradizionalisti e innovatori dell'architettura.Questi ultimi erano in sintonia con le esperienze di modernità internazionali del Bauhaus, di Le Corbusier e volevano plasmare intorno a questi modelli la nuova architettura nazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it