La forma dei pensieri. Per leggere Luigi Meneghello
Autore dallo stile ironico e coltissimo, ma anche appassionato e commosso, in grado di far interagire diversi linguaggi (a partire dal suo dialetto), Meneghello offre un'intensità di scrittura che nasce da un profondo senso etico ("la falsa oscurità, la finzione del difficile, del raffinato, dell'insolito, del profondo" non sono solo "un modo disonesto di scrivere, ma un modo disonesto di vivere") e da una pervasiva volontà conoscitiva ("scrivere è una finzione del capire"). Si offre qui un profilo in grado di ricostruire temi, forme e anche eventi che attraversano la sua scrittura. L'esposizione è costantemente illustrata e sostenuta da citazioni tratte dai "romanzi" e da quel vasto corpus di scrittura autoriflessiva, in cui Meneghello ritorna sulla propria opera, ne chiarisce o approfondisce i temi e le forme. L'articolazione in capitoli segue in linea di massima lo sviluppo cronologico, intrecciando alle fasi biografiche le opere maggiori che vi fanno riferimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it