forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani - Amedeo Quondam - copertina
forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani - Amedeo Quondam - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani
Disponibilità immediata
37,40 €
-15% 44,00 €
37,40 € 44,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro indaga sulla storia moderna dell'etica, in quella vasta terra di nessuno che si estende tra i monumenti della Scolastica e la rivoluzione di Kant. Riconosce e descrive per la prima volta il processo di formazione di una morale "laica" di non professionisti (né filosofi né teologi), nel suo modello fondativo italiano, tra Petrarca e Guicciardini, un modello capace di proiettare poi la sua funzione normativa sull'intera Europa di Antico regime, grazie all'impatto straordinario nella ricezione globalizzata di tre libri: il "Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, il "Galateo" di Giovanni Della Casa, la "Civil conversazione" di Stefano Guazzo. Radici profonde, queste, anche della grande esperienza dei moralisti d'Oltralpe. Attraverso questo processo culturale si definisce lo statuto stesso di "civilis" e "civilitas" nel binomio strutturale dei costumi e delle lettere, si elabora una forma del vivere del gentiluomo moderno, si prospetta un'etica della virtù e dell'onore geneticamente e funzionalmente riservata e distintiva.

Dettagli

6 maggio 2010
640 p., Brossura
9788815137715

Conosci l'autore

Foto di Amedeo Quondam

Amedeo Quondam

Amedeo Quondam è stato docente di letteratura italiana all'Università di Roma “La Sapienza” e direttore del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo della Sapienza.Nel 1996 ha partecipato alla costituzione dell‘Associazione degli Italianisti Italiani (ADI) e ne è stato il presidente. Ha contribuito alla costituzione del Centro interuniversitario Biblioteca Italiana telematica (Ci-BIT).È stato anche finalista del Premio Viareggio 2004 e ha partecipato alla fondazione e all'attività del Centro studi «Europa delle Corti»; attualmente ne è presidente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it