Formaggi in tavola. Commercio e consumo del formaggio nel basso Medioevo. Un contributo dell'Archivio Datini di Prato
Le fonti aziendali, in particolare alcuni registri della contabilità analitica, offrono una preziosa testimonianza sul peso del consumo del formaggio, di tanti formaggi, nel regime alimentare del ceto mercantile bassomedievale. Questi documenti, inoltre, regalano un importante contributo, attraverso la puntuale ricostruzione dei costi e delle spese della commercializzazione, per la definizione della reale capacità di circolazione dei formaggi, alcuni già molto noti, dalle aree di produzione ai mercati, spesso lontani, di consumo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it