Formare alla sicurezza nelle età della vita
Oggetto di ricerche multidisciplinari dal punto di vista giuridico, economico, ingegneristico, medico e psicologico, il tema dell’educazione alla sicurezza è riconosciuto come fondamentale a livello nazionale e internazionale. In tutti i livelli di istruzione e di vita, la formazione non dovrebbe limitarsi a trasmettere conoscenze e contenuti, ma deve essere pensata come percorso di crescita individuale, organizzativo e sociale. Questo significa comprendere e fare propri valori come il senso del limite, la responsabilità, il rispetto, che sono pre-requisiti delle competenze umane e professionali e possono portare a un profondo cambiamento culturale nei singoli e all’interno della comunità. La riflessione pedagogica, finora carente in questo ambito, deve dare il proprio contributo per una migliore interpretazione del tema della sicurezza centrata nella dimensione esistenziale, che diventa strategica per formare lavoratori pienamente consapevoli dei rischi, che sappiano apprendere, comunicare e trovare soluzioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:23 febbraio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it