Formazione come teatro
Ogni esperienza formativa richiede una performance, che impegna in una stessa scena insegnanti e studenti, permettendo a entrambi di valorizzare competenze tacite.
Dove prende il formatore gli elementi che gli permettono di interpretare in modo corretto questa performance che deve avere fini pedagogici? A quale tipo di saperi fa riferimento per rendere efficaci gli esiti della sua azione? A tali domande risponde la riflessione proposta in questo volume, centrata sull’analisi delle caratteristiche teatrali implicite nei processi formativi, facendo dialogare il sapere di importanti rappresentanti della tradizione teatrale del XX secolo, come Artaud, Grotowski, Brook e altri, con il più recente dibattito sulle metodologie della formazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it