La formazione di un economista-filosofo. Claudio Napoleoni e le riviste italiane del dopoguerra (1948-1961) - Giuliano Guzzone - copertina
La formazione di un economista-filosofo. Claudio Napoleoni e le riviste italiane del dopoguerra (1948-1961) - Giuliano Guzzone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La formazione di un economista-filosofo. Claudio Napoleoni e le riviste italiane del dopoguerra (1948-1961)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il presente volume ricostruisce la biografia di Napoleoni nel periodo 1948-1961, in cui si compie la sua formazione di economista e di filosofo attraverso la collaborazione con le riviste teorico-politiche italiane del secondo dopoguerra.

Partendo dall’esame sistematico dei suoi scritti oggi meno noti, e valorizzando un’ampia documentazione archivistica, esso mostra come, nel corso di questo quindicennio, Napoleoni metta a fuoco i problemi e le istanze che domineranno la sua posteriore riflessione, con esiti non sempre lineari, e come individui quelli che resteranno a lungo i suoi ‘autori’ di riferimento.Claudio Napoleoni (1924-1988) è una delle più importanti e influenti figure di economista-filosofo del secondo Novecento. La sua vicenda pubblica ha coinciso con un segmento cruciale della storia d’Italia, contrassegnato dalle speranze della ricostruzione e del miracolo economico, dai conflitti sociali degli anni sessanta, dalla lunga crisi degli anni settanta e ottanta. Il suo magistero, esplicatosi anche in sedi diverse da quelle strettamente universitarie, ha contribuito a formare intere generazioni di economisti e a rinnovare le linee del dibattito economico italiano. La sua discussa lettura di Marx occupa un posto a sé nella storia dei marxismi italiani.

Dettagli

28 novembre 2018
282 p., Brossura
9788822266088

Conosci l'autore

Foto di Giuliano Guzzone

Giuliano Guzzone

1987, Taranto

Ha studiato filosofia presso l’Università di Pisa, laurendosi nel 2011, con una tesi di storia del pensiero economico sull’economista marxista statunitense Paul Sweezy. Presso la Scuola normale superiore di Pisa ha conseguito il diploma di licenza (2012), con una tesina sul pragmatismo italiano, e il diploma di perfezionamento in discipline filosofiche (2015), con una dissertazione sull’economia nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci. Tra il 2015 e il 2017 è stato borsista presso la Fondazione Luigi Einaudi ONLUS di Torino, ove ha svolto una ricerca sulla formazione economica e filosofica di Claudio Napoleoni. Dal febbraio 2018 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e statistica ‘Salvatore Cognetti De Martiis’ dell’Università...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it