La formazione tra realtà e possibilità. I territori della betweenness - Gianluca Cepollaro,Giuseppe Varchetta - copertina
La formazione tra realtà e possibilità. I territori della betweenness - Gianluca Cepollaro,Giuseppe Varchetta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La formazione tra realtà e possibilità. I territori della betweenness
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nella formazione sembrano ormai maturi i tempi per un transito da un pensiero "oggettivante" a uno centrato sulle relazioni, dove il possibile e il progetto si propongono come poli attorno ai quali pensare l'esperienza delle donne e degli uomini. Il possibile si contrappone al prevedibile, al già dato, a ciò che è determinato. Torna alla mente l'imperativo etico di Heinz von Foerster: "agisci sempre in modo di accrescere il numero totale delle possibilità di scelta". Seguendo questa traccia, la formazione può orientarsi verso una strategia di continua creazione di possibilità percorrendo i territori della cura, dell'attenzione, della riflessività, della narrazione, della creatività e della responsabilità. Sono questi i "territori della betweenness", dell'intermedietà, in cui considerare la persona-che-cambia al di là di ogni tentativo di controllo ed affermare l'idea che alla base di ogni apprendimento, ed anche dell'apprendere ad apprendere, vi sia la relazione.

Dettagli

Libro tecnico professionale
197 p., Brossura
9788868960223

Conosci l'autore

Foto di Gianluca Cepollaro

Gianluca Cepollaro

Gianluca Cepollaro è vice-direttore della tsm-Trentino School of Management presso la quale dirige la step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio. Sul tema della formazione e delle competenze ha pubblicato Senso e misura. La valutazione nelle organizzazioni (2016, con U. Morelli, Edizioni ETS), La formazione tra realtà e possibilità (2014, con G. Varchetta), Le competenze non sono cose (2009), Competenze e formazione (2001). Sull’educazione al paesaggio ha curato Paesaggio lingua madre (2014, con U. Morelli), Paesaggio e vivibilità (2017, con U. Morelli, Edizioni ETS).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it