Forme di deumanizzazione
Il tema affrontato nel volume è il frutto di una ricerca finanziata dall'Università di Roma Sapienza che ha avuto come interlocutori studiosi dell'Università Milano Bicocca e dell'Università di Vienna. Ha ad oggetto il tema della deumanizzazione. La scelta è stata quella di raccogliere più scritti, di diverso taglio interdisciplinare, vista la natura poliedrica dell'argomento, profondamente complesso e di attualità assoluta nella sua portata sociale, filosofica e politica. La contemporaneità si presenta come una continua lacerazione delle individualità e delle identità culturali, il cui risultato è quello di una dinamica ascendente di esclusione morale e sociale, con il rischio sempre più presente di perdere l'umano come momento assoluto individuale. Gli autori, da differenti prospettive, colgono alcuni elementi essenziali che da una parte generano, e dall'altra caratterizzano, l'attuale processo di deumanizzazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it