Forse ho sognato troppo - Michel Bussi - copertina
Forse ho sognato troppo - Michel Bussi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 129 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Forse ho sognato troppo
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Più che mai ricco di colpi di scena, Forse ho sognato troppo è anche e soprattutto una storia d’amore senza tempo, il che non impedisce il finale a sorpresa al quale Bussi ci ha ormai abituati.

La vita di Nathalie, hostess dell'Air France, scorre liscia come l'olio: vive in una graziosa villetta sulle rive della Senna, è amata dal marito ebanista e ha due belle figlie di diciotto e ventisei anni. La sua vita oscilla tra il lavoro, che tre volte al mese la fa volare all'altro capo del mondo, e la famiglia, a cui si dedica con entusiasmo e attenzione. L'idilliaco quadretto si spezza però a causa di una serie di incredibili coincidenze in seguito alle quali si trova a ripercorrere lo stesso itinerario di viaggio, tre voli in rapida successione a Montréal, Los Angeles e Giacarta, durante il quale vent'anni prima si era perdutamente innamorata del giovane chitarrista Ylian. Un amore breve e travolgente, ma all'epoca Nathalie era già sposata e madre di famiglia, così dopo un'ultima notte di passione i due amanti si erano impegnati a non avere più il minimo contatto. C'è qualcosa di strano, però. È come se, vent'anni dopo, una mano invisibile la spingesse a fare le stesse cose che aveva fatto con Ylian, a riandare negli stessi posti in cui era andata con Ylian, a rivivere gli stessi episodi che aveva vissuto con Ylian; un mistero che si fa sempre più inquietante man mano che le coincidenze si susseguono, a al quale forse non è estranea la pietra del tempo, un sassolino sciamanico degli Inuit che sembra apparire e scomparire a piacimento. Nathalie ha paura, crede di impazzire, né le sono d'aiuto gli amici storici, la hostess Flo e il comandante Ballain. Anzi, a ben guardare sembra che tutti le nascondano qualcosa. Un complotto? La situazione passa dal mistero al giallo quando qualcuno, a Los Angeles, tenta di ucciderla...

Dettagli

13 novembre 2019
429 p., Brossura
J'ai dû rêver trop fort
9788833571430

Valutazioni e recensioni

  • ubuntu
    Non molto avvenicente

    Ho trovato più coinvolgenti altri libri dell'autore. Colpi di scena un po' scontati

  • Nelly
    Insolito, struggente, meraviglioso Bussi

    Ormai ho quasi fatto dell'aver letto tutti i romanzi di Bussi una missione. Quindi, a questo punto, dovrei essere abituata al suo stile, alla sua suspense, ai suoi colpi di scena. E invece no. Non ero pronta ad un libro così struggente, triste, romantico. Sì, perché nonostante tutto è una storia d'amore, di quelle forti, quella raccontata in questo romanzo. Amore, crimine, ricordi, segreti, sotterfugi. Forse il libro più triste di Bussi, sicuramente un Bussi insolito che lascia da parte la sensazione "cardiopalma" in favore di un'atmosfera più malinconica. Ma non dubitate, anche qui vi mangerete le pagine con quella curiosità smaniosa di sapere. E se anche alla fine il sapore che rimarrà in bocca sarà quello dolce-amaro della tristezza, come al solito con Bussi la lettura vale sempre la pena!

  • MARIO GENNA

    mi ero fidato di una precedente recensione ma purtroppo ho trovato questo libro di una banalità assoluta con una trama fitta di continui avanti/indietro nel tempo e farcita di eventi impossibili , costruiti con una faciloneria quasi puerile .pessima esperienza

Conosci l'autore

Foto di Michel Bussi

Michel Bussi

1965, Louviers

Autore francese di gialli tra i più amati e venduti oltralpe. È nato in Normandia, dove sono ambientati diversi suoi romanzi e dove insegna geografia all’Università di Rouen. Ninfee nere (Edizioni E/O 2016) è stato il romanzo giallo che nel 2011, anno della sua pubblicazione in Francia, ha avuto il maggior numero di premi: Prix Polar Michel Lebrun, Grand Prix Gustave Flaubert, Prix polar méditerranéen, Prix des lecteurs du festival Polar de Cognac, Prix Goutte de Sang d’encre de Vienne. Tra le sue pubblicazioni per E/O figurano: Tempo assassino (2017), Mai dimenticare (2017), La doppia madre (2018), Il quaderno rosso (2018), La follia mazzarino (2019), Usciti di Senna (2020), la saga distopica N.E.O La caduta del sole...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore