La forza nelle mani. Tratti di memoria nella storia d'Abruzzo
Qui è scritta la memoria di un uomo d'Abruzzo, Francesco, che ha saputo con la forza delle sue mani opporsi alla furia tedesca e alla dissoluzione umana durante l'occupazione della Marsica. Documenti fino ad oggi inediti, svelano l'autenticità del suo martirio per la libertà. Il libro intreccia memoria personale e collettiva per restituire dignità a uomini e donne che hanno vissuto e combattuto durante l'occupazione nazifascista nell'Abruzzo della Seconda guerra mondiale, lungo la Linea Gustav, in alcuni luoghi d'Abruzzo all'Autore molto cari, tra cui il suo paese natio, Santo Stefano di Sante Marie (AQ), dove si costituì la Banda Bardo e Torricella Peligna (CH), dove ha avuto origine la Brigata Maiella. La narrazione è scandita dalla parola "tempo": quello antico, di povertà, sofferenza e disperazione e quello della solidarietà e della coesione per la conquista della libertà. La storia di Francesco Di Berardino, nonno dell'autore, partigiano torturato e fucilato dai nazisti, è il cuore pulsante della narrazione. Tutto il libro ha come filo conduttore il dialogo tra Berardino e i suoi nipoti, con i quali usa sempre il motto "Fare memoria!".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it