La fossa dei disperati di Georges Franju - DVD
La fossa dei disperati di Georges Franju - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
La fossa dei disperati
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Internato dal padre in una casa di cura, diretta da un medico autoritario, un ragazzo fa amicizia con un epilettico che in seguito si toglie la vita. Decide allora di fuggire.

Dettagli

1958
DVD
8017229460470

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2011
  • Terminal Video
  • 96 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Francese
  • Full screen
  • trailers

Conosci l'autore

Foto di Pierre Brasseur

Pierre Brasseur

1903, Parigi

"Nome d'arte di Albert Espinasse, attore francese. Recita in spettacoli d'avanguardia ed è attore boulevardier prima di esordire nel cinema nel 1925 (La fille de l'eau di J. Renoir); in seguito alterna le due attività, nel corso di una carriera fortunatissima e di grande prestigio. Al cinema si specializza nella caratterizzazione di personaggi negativi: è il gangster di Il porto delle nebbie (1938), l'attore istrione di Amanti perduti (1945), il mite vagabondo di Il quartiere dei lillà (1957) di R. Clair. A teatro ottiene grande successo nella compagnia di J.-L. Barrault, recitando Camus, Anouilh e Sartre. Ha scritto anche alcune commedie da lui stesso interpretate. Negli ultimi anni della sua lunga attività cinematografica impegna il suo temperamento drammatico in interpretazioni marginali...

Foto di Paul Meurisse

Paul Meurisse

1912, Dunkerque

Attore francese. Pupillo di E. Piaf, nasce come cantante all'inizio della seconda guerra mondiale. Appare per la prima volta sul grande schermo in Vingt-quatre heures de perm' (Ventiquattro ore di permesso, 1940, ma presentato solo nel 1945) di M. Cloche. Soprattutto uomo di teatro, la sua presenza non passa inosservata, anche se in ruoli minori, grazie al suo carattere ben delineato di flemmatico e serioso. Impone la sua autorità mista a cinismo in I diabolici (1954), di H.-G. Clouzot, e Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide (1966) di J.-P. Melville.

Foto di Jean Pierre Mocky

Jean Pierre Mocky

1933, Nizza

Nome d'arte di Jean-Paul Adam Mokiejewski, attore e regista francese. Di origine polacca, trascura la laurea in legge per amore della recitazione e dal dopoguerra appare in diverse pellicole in ruoli però di scarso spessore. La migliore chance gliela offre C. Maselli nel suo film d’esordio Gli sbandati (1955) in cui gli fa interpretare Andrea, il nobile milanese travolto dagli eventi della Resistenza. Quando passa dietro alla mdp si dedica a storie leggere, per quanto garbate, ma senza distillare uno stile propriamente riconoscibile. I suoi lavori più rilevanti poggiano sull’interprete Bourvil: Il cielo chiude un occhio (1963) e Lo stallone (1970).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail