The Four Seasons (Le quattro stagioni) - Vinile LP di Antonio Vivaldi,Itzhak Perlman,London Philharmonic Orchestra
The Four Seasons (Le quattro stagioni) - Vinile LP di Antonio Vivaldi,Itzhak Perlman,London Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
The Four Seasons (Le quattro stagioni)
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
28,31 €
28,31 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Edizione in vinile 180 gr.
Itzhak Perlman è uno dei più grandi violinisti viventi, adorato dal pubblico di tutto il mondo e fonte di ispirazione per generazioni di musicisti.
Questa registrazione delle Quattro Stagioni di Vivaldi risale al 1976 ed è ancora oggi l’album bestseller di Perlman nel catalogo Warner Classics.
Recorded: Abbey Road Studios, 18–20 May 1976

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Blue Rose Store
Blue Rose Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
21 febbraio 2020
0190295317201

Conosci l'autore

Foto di Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Foto di Itzhak Perlman

Itzhak Perlman

1945, Tel Aviv

Violinista israeliano. Esordì come bambino prodigio in patria e dal 1958 si perfezionò a New York con I. Galamian. Ripresa nel 1963 la carriera concertistica, vinse nel 1964 la Leventritt Competition e in breve si impose in tutto il mondo tra i migliori strumentisti del nostro tempo. Il suo repertorio è completo, ma spiccano i compositori del tardo Ottocento, di molti dei quali ha riproposto lavori dimenticati. Ha suonato spesso in duo con il pianista V. Askenazij (con il quale ha realizzato l'integrale discografica delle Sonate per violino di Beethoven), in trio con lo stesso Askenazij e con L. Harrell (violoncello), nonché in altre formazioni cameristiche.

Foto di London Philharmonic Orchestra

London Philharmonic Orchestra

Orchestra sinfonica fondata nel 1932 da Th. Beecham, che ne fu il primo direttore e responsabile artistico. Fin dagli esordi conquistò la scena londinese con concerti alla Queen's Hall e alla Royal Philharmonic Society e con collaborazioni alle stagioni estive del Covent Garden. Durante la guerra, nonostante l'assenza di Beecham emigrato negli Stati Uniti, l'orchestra fu mantenuta in vita da un comitato di gestione costituito dagli orchestrali, lo stesso che, finita la guerra, ricostituì l'intera formazione chiamando a dirigerla E. Van Beinum (1948-50), quindi Adrian Boult (1950-57), W. Steinberg (1958-60) e infine John Pritchard (1962-66), che dette alla formazione orchestrale un decisivo riassetto finanziario e artistico. Sotto la guida di B. Haitink (1967-79) e G. Solti (1979-83) la Filarmonica...

Brani

Disco 1

1 Concerto No. 1 in E major, RV 269 “La primavera” - I. Allegro
2 Concerto No. 1 in E major, RV 269 “La primavera” - II. Largo
3 Concerto No. 1 in E major, RV 269 “La primavera” - III. Allegro
4 Concerto No. 2 in G minor, RV 315 “L’estate” - I. Allegro non molto
5 Concerto No. 2 in G minor, RV 315 “L’estate” - II. Adagio
6 Concerto No. 2 in G minor, RV 315 “L’estate” - III. Presto
7 Concerto No. 3 in F major, RV 293 “L’autunno” - I. Allegro
8 Concerto No. 3 in F major, RV 293 “L’autunno” - II. Adagio molto
9 Concerto No. 3 in F major, RV 293 “L’autunno” - III. Allegro
10 No. 4 in F minor, RV 297 “L’inverno” - I. Allegro non molto
11 No. 4 in F minor, RV 297 “L’inverno” - II. Largo
12 No. 4 in F minor, RV 297 “L’inverno” - III. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail