Fra Europa e Asia. La politica russa nello spazio post-sovietico
Merito di Fra Europa e Asia. La politica russa nello spazio post-sovietico", di Andrea Giannotti è la ricostruzione attenta della dialettica costante tra piano interno e internazionale dell'azione del Cremlino. L'autore analizza tanto le vicende della transizione postsovietica e l'evoluzione della politica estera russa dopo il 1991, quanto le organizzazioni regionali sorte sulle ceneri dell'Urss approfondendo i problemi connessi alla presenza nello scacchiere post-sovietico di altri attori della politica internazionale come Unione Europea, Stati Uniti, Nato, Arabia Saudita e Cina, attratti dal vuoto di potere creatosi.Sono state in particolar modo le iniziative dell'Unione europea e quelle americane a destare i timori di Mosca. Il lavoro di Andrea Giannotti è nato proprio alla luce di questo mutato contesto e della rinnovata esigenza di disporre di studi strategicamente e politicamente aggiornati che ci aiutino a comprendere meglio la complessità degli eventi che da alcuni anni a questa parte invariabilmente conivolgono il Cremlino, dall'Afghanistan alla Georgia, dall'Ucraina alla Siria, dalla Transnistria alle repubbliche asiatiche postsovietiche."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:12 settembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it