Frammenti e meraviglie. Gadda e i generi della prosa breve
L'adesione di Gadda alla prosa d'arte e al frammentismo elegante si protrae dal libro d'esordio, "La Madonna dei Filosofi", attraverso "Il castello di Udine", "Le meraviglie d'Italia", "Gli anni", sino alle raccolte di saggi, favole o descrizioni del dopoguerra inoltrato. La morfologia delle prose gaddiane di misura breve viene qui esaminata nei suoi rapporti ambivalenti con l'orizzonte letterario coevo oltre che con il complesso dell'attività dell'autore. Le torsioni espressive, gli scarti umoristici, gli affondi dell'argomentazione, le aperture alla narrazione offrono più ampie possibilità di rappresentare il reale, non soltanto l'io che lo sovrasta: ne emerge il quadro suggestivo della ricchezza e varietà dei generi praticati dall'"Ingegnere de letteratura".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it