I Francescani a Roma nel Medioevo. Storia e architettura degli insediamenti medievali dei Frati Minori. La Custodia Romana (secoli XIII–XIV) - Massimo De Angelis - copertina
I Francescani a Roma nel Medioevo. Storia e architettura degli insediamenti medievali dei Frati Minori. La Custodia Romana (secoli XIII–XIV) - Massimo De Angelis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I Francescani a Roma nel Medioevo. Storia e architettura degli insediamenti medievali dei Frati Minori. La Custodia Romana (secoli XIII–XIV)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
38,00 €
38,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La Custodia Romana dei Frati Minori, nei secoli XIII-XIV, oltre a comprendere il territorio immediatamente attorno a Roma, includeva due piccole diocesi a nord, Sutri e Civita Castellana, e due borghi fortificati, Campagnano a nord ovest e Montecompatri a sud est della città, tutte gravitanti su Roma in funzione difensiva e disposte lungo le antiche vie consolari. Durante tutto il XIII secolo, si intrecciano due storie parallele all'interno della comunità francescana nel Lazio: i grandi conventi urbani appaiono perfettamente inseriti nelle strategie della corte papale e nel rapporto con i ceti emergenti, anche dal punto di vista artistico ed architettonico, mentre i piccoli conventi, sembrano conservare più efficacemente lo stile di vita iniziale di Francesco e dei suoi primi compagni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

La Custodia Romana dei Frati Minori, nei secoli XIII–XIV, oltre a comprendere il territorio immediatamente attorno a Roma, includeva due piccole diocesi a nord, Sutri e Civita Castellana, e due borghi fortificati, Campagnano a nord ovest e Montecompatri a sud est della città, tutte gravitanti su Roma in funzione difensiva e disposte lungo le antiche vie consolari. Durante tutto il XIII secolo, si intrecciano due storie parallele all’interno della comunità francescana nel Lazio: i grandi conventi urbani appaiono perfettamente inseriti nelle strategie della corte papale e nel rapporto con i ceti emergenti, anche dal punto di vista artistico ed architettonico, mentre i piccoli conventi, sembrano conservare più efficacemente lo stile di vita iniziale di Francesco e dei suoi primi compagni.

Dettagli

336 p., ill. , Brossura
9791221809176

Conosci l'autore

Foto di Massimo De Angelis

Massimo De Angelis

1954

.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it