Francesco Guardi. Itinerario dell'avventura artistica
Il vedutismo veneziano, genere che nasce e si confronta con il Settecento immenso e solare di Giovan Battista Tiepolo, vede nelle figure di Antonio Canal, detto il Canaletto, e di Francesco Guardi i suoi maggiori interpreti. Tanto è oggettivo, razionale, "illuminista", I'approccio alla realtà di Canaletto, tanto è interiore, evocativa, "poetica" la visione di Guardi, preludio alla non lontana ventata romantica. La sua arte copre tutto il secolo: dagli anni di apprendistato con il fratello Gian Antonio nella bottega del padre, alla maniera matura, fatta di architetture circondate da un'atmosfera "umorale e malinconica", che si sostanzia in una pennellata sciolta, nervosa, madreperlacea. In questa monografia Dario Succi affronta i molteplici aspetti dell'attività del Guardi: i rapporti professionali con i fratelli Gian Antonio e Nicolò, la sua attività di figurista, ma soprattutto la catalogazione precisa delle opere "autografe".
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it