pietra miliare del genere gotico ma è molto più di questo...pone interrogativi sull'esistenza, sui diritti umani, sulla scienza... ambientato nell'Europa del Settecento racconta la storia di un anatomista che cerca di creare il corpo perfetto ma crea un mostro, che sarò messo ai margini della società. La storia è raccontata anche dal punto di vista del mostro e proseguendo nella lettura ci si chiede chi sia il vero mostro. consigliatissimo!!!
Frankenstein ovvero il moderno Prometeo
A Ginevra, nella fredda e piovosa estate del 1816, Mary Shelley scrive, a soli diciannove anni e in attesa del secondo figlio, la terrificante storia di un mostro, il più famoso "uomo artificiale" della letteratura. Il protagonista di Frankenstein non è l'automa stolido e brutale reso popolare da tante trasposizioni cinematografiche, che semina il terrore per appagare un'insaziabile sete di sangue. La creatura nata dall'audace progetto di un moderno Prometeo è un fratello gotico di Edipo: uccide per vendicarsi dell'indifferenza del suo artefice che, accecato da una folle e smisurata ambizione scientifica, lo ha prima assemblato con membra umane, poi gli ha dato la vita e infine l'ha rinnegato e maledetto per il suo aspetto ripugnante, simbolo del fallimento del proprio ingegno di inventore. Ispirato al mito antichissimo dell'uomo che si fa dio e accende la scintilla della vita, il racconto sostituisce al prodigio la chimica e il galvanismo, e intreccia al plot riflessioni sui temi al centro del dibattito speculativo dell'epoca: l'ambiguità della scienza, la paura della diversità, l'originaria bontà della natura umana, la necessità della bellezza, il mistero delle origini della vita. Introduzione di Maria Paola Saci.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:20
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VALENTINA BIFFI 10 marzo 2017
-
Rosanna Lamberti 10 marzo 2017
Il limite tra scienza ed etica e l'angoscia che ne può derivare quando viene superato, la solitudine, la diversità, la ricerca estenuante della felicità, l'amore conflittuale tra padre e figlio. Un padre che spavantato da questo figlio diverso lo lascia in balia di se stesso e da qui ogni tentativo del figlio di avvicinarsi agli altri esseri umani è un completo fallimento. Il rapporta tra padre e figlio si rompe definitivamente dopo un avvenimento in particolare e qui sorge spontanea la domanda : Chi è il mostro tra padre e figlio?
-
Considerato come il capolavoro del genere horror; il romanzo, pur denso di immagini gotiche, scenari glaciali e città desolate, eventi spaventosi e traumatici, trova il suo nucleo nelle grandi questioni e nei desideri che accomunano tutti gli uomini: chi siamo? Qual è il nostro ruolo nel mondo? Quali sono le nostre responsabilità? Quali sono i limiti della scienza? In cosa consiste la vera mostruosità? Frankenstein è un romanzo che trattiene il proprio significato, ma che forse proprio per questo non smetterà mai di affascinare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it