Frasario essenziale per passare inosservati in società - Ennio Flaiano - copertina
Frasario essenziale per passare inosservati in società - Ennio Flaiano - 2
Frasario essenziale per passare inosservati in società - Ennio Flaiano - 3
Frasario essenziale per passare inosservati in società - Ennio Flaiano - 4
Frasario essenziale per passare inosservati in società - Ennio Flaiano - copertina
Frasario essenziale per passare inosservati in società - Ennio Flaiano - 2
Frasario essenziale per passare inosservati in società - Ennio Flaiano - 3
Frasario essenziale per passare inosservati in società - Ennio Flaiano - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 104 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1969 Flaiano registra, su singole schede dattiloscritte, un repertorio di frasi e di frammenti verbali che, come suggerisce il titolo autografo, sembra voler dare testimonianza dell’opacità linguistica della società contemporanea. Un brogliaccio a cui lo scrittore attinge mentre lavora ad altri testi, utilizzandolo ad esempio per costruire la battuta di un personaggio o una mirabile pagina del racconto Oh, Bombay!, in Il gioco e il massacro. Qui un televisore portatile, improvvisamente fuori controllo, rovescia su un attonito spettatore queste (e altre) frasi che si succedono in ordine sparso, senza pause, in un vortice da cui sembra assente ogni significato. Ricollocate ora in una successione alfabetica che non è d’autore, ma che lo statuto del genere ‘frasario’ legittima, queste ‘voci’, accompagnate dal silenzio dello spazio bianco, si rivelano efficace esempio di quel « discorrere erratico » (la definizione è di Giorgio Manganelli), spesso indecifrabile, spesso tagliente e disincantato, che è segno distintivo della scrittura breve di Flaiano, capace di trovare nella misura del frammento un’arma contro l’insignificanza de vivere (Anna Longoni). Edizione in 375 copie numerate in macchina. Stampato con
 caratteri Garamond monotype su carta di puro cotone Zerkall-Bütten, copertina su carta Bugra Hahnemühle. Intonso in testa. Cucito a mano.

Dettagli

2014
1 agosto 2014
9788897608905

Conosci l'autore

Foto di Ennio Flaiano

Ennio Flaiano

1910, Pescara

Scrittore italiano. Fu giornalista, critico teatrale e cinematografico (per il Mondo di Pannunzio, il Corriere della Sera, l'Europeo, L'Espresso, ecc.), oltre che sceneggiatore di alcuni fra i più importanti film del dopoguerra; fra l’altro collaborò con Federico Fellini a I vitelloni, La dolce vita, Otto e mezzo. Moralista acre e tragico, scrisse opere narrative e prose varie percorse da un’originale vena satirica e da un vivo senso del grottesco, attraverso i quali vengono colti gli aspetti più paradossali della realtà contemporanea: Tempo di uccidere (1947, premio Strega), Una e una notte (1959), Il gioco e il massacro (1970), Le ombre bianche (1972), Autobiografia del blu di Prussia (postumo, 1974), Diario degli errori (postumo, 1977). Toni analoghi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it