Le frasi non dette
Era la fine dei '60 quando con l’amico e compagno di scuola Edoardo De Angelis cominciano a cantare nello storico Folk Studio di Via Garibaldi a Roma. Tra quei brani c'era una ballad country in romanesco intitolata “Lella”. Una storiaccia nera di corna e di morte, che attaccava così: “Te la ricordi Lella, quella ricca / la moje de Proietti er cravattaro”. Fu un successo inaspettato. Apprezzata dai discografici, viene incisa e portata al Cantagiro del 1971 accolta in maniera insperatamente lusinghiera dalla critica (e anche dal pubblico astante); ma, per oscuri motivi bloccata dalla censura radiotelevisiva. Questa è la storia, al netto del fatto che a volte ritornano, e Stelio Gicca Palli, cantautore non canonico, ritorna di più. Come Lellache non è mai morta, anzi, quel brano è diventato un vero e proprio inno transgenerazionale, cantato fino ai giorni nostri, persino allo stadio prima di ogni partita della Roma.Il disco nuovo di Stelio Gicca Palli, che a volte ritorna, si intitola Le frasi non dette e rintraccia Roma come epicentro delle nuove ballate. Civili con spruzzate di ironia. La Roma-mondo di Piazza della Libertà, assediata da “Turisti un poco affranti (che) si trascinano sul ponte/ ciabattando sotto il sole che non molla la sua presa”. La Roma delle terrazze “più bella che mai” (La meglio birra). La Roma-pretesto e alveo di bilanci esistenziali (Le frasi non dette), e quella anarco-disincantata dei sonetti vernacolari che intercalano le tracce. Quindici in tutto, come spunti di un diario esistenziale, riassunto dal disegno in copertina: Stelio in posa scespiriana. Essere o nonessere intrinseci a questo tempo sbandato?
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it