Fratelli d’Italia è un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, un romanzo-viaggio che fonde ironia, intelligenza e critica culturale. Attraverso un tour on the road, Arbasino racconta l’Italia degli anni Sessanta con un linguaggio sperimentale e vivace, intriso di riferimenti culturali e osservazioni taglienti. I protagonisti, giovani borghesi colti e disincantati, attraversano il paese tra discussioni esistenziali, citazioni letterarie e incontri stravaganti. Il romanzo è un caleidoscopio di stili e toni, un esempio perfetto del "pastiche" che caratterizza l’opera di Arbasino. L’autore coglie con lucidità i mutamenti sociali e culturali dell’epoca, mettendo in luce contraddizioni e ipocrisie dell’Italia post-bellica. La narrazione è frammentaria e volutamente caotica, riflettendo la complessità del contesto storico. Fratelli d’Italia è un’opera che richiede attenzione e conoscenza, ma che ripaga con uno sguardo acuto e originale sull’identità italiana. Un classico intramontabile, ancora oggi attuale e provocatorio.
Fratelli d'Italia
Vincitore premio Bagutta 1994
Un romanzo di avventure intellettuali e picaresche attraverso le follie del boom economico e le metamorfosi della società e del paesaggio, delle illusioni e dei caratteri. Notti senza fine di giovani che discutono dei loro autori e dei loro amori fino all'alba, progettando grandi opere letterarie, teatrali e musicali. Affetti, utopia, irrisioni e rivolte contro un oppressivo establishment culturale e politico. Ma anche la verve della café society, quando Roma era una capitale cosmopolita e "passavano tutti di qui" e le donne erano "molto più belle e più intelligenti e spiritose e anche più alte degli uomini corrispondenti". E che cosa significa aver vent'anni e molti desideri, nell'Italia di Petronio, di D'Annunzio e di sempre...
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Edizione:2
- 
                                        Anno edizione:2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        Filippo 03 gennaio 2025Viaggio infinito nell'Italia del Novecento
- 
        horror 23 dicembre 2023belloBello 
- 
        GiovannaLucia Gammarota 19 novembre 2014Felice di leggere:-) 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                 
                         
                         
                                        