Il fratello unico. Un'indagine di Saul Lovisoni - Alberto Garlini - copertina
Il fratello unico. Un'indagine di Saul Lovisoni - Alberto Garlini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fratello unico. Un'indagine di Saul Lovisoni
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Alberto Garlini mette la sua scrittura sempre ispirata ed elegante, generosa di immagini che catturano per la loro originalità, al servizio di un giallo raffinato e perfettamente congegnato.

«Vi prego» disse Saul, «ricomponetevi. Non siamo qui per scoprire chi ha ragione. Tutti voi siete convinti delle storie che raccontate. Ma avere ragione non è interessante. Anzi, è noioso. Noi siamo qui per un compito più alto: scoprire la verità.»

A Parma tutti conoscono Saul Lovisoni: di famiglia ricchissima, una laurea in Diritto internazionale ad Harvard, per anni ha fatto il poliziotto. Dopo aver risolto brillantemente alcuni casi, ha scritto un romanzo giallo da un milione di copie, ma il successo gli ha portato solo guai. Persa la donna che amava, Saul si è ritirato a vita privata in una grande casa di campagna dove trascorre il tempo ascoltando la voce malinconica e potente del Po e riempiendo con la sua scrittura indecifrabile file di taccuini neri: accenni di trame, idee, riflessioni. Ora però vuole tornare in attività, non più in polizia ma da investigatore privato, e ha bisogno di un'assistente. Reclutata sulla base di un brevissimo colloquio incentrato sull'incipit di Emma di Jane Austen, Margherita ha ventisei anni, due piercing, un tatuaggio, una mente affilata e soprattutto un talento raro nel riconoscere una storia. Sì, perché in fondo non c'è poi tanta differenza tra il lavoro di un investigatore e quello di uno scrittore; comprendere la narrativa sottesa a un delitto, ricostruire il romanzo esistenziale dei personaggi coinvolti e arrivare al colpevole: ecco il metodo di Saul, Sherlock Holmes della Bassa Parmigiana che ha finalmente trovato il suo Watson. Quando Cosima Allandi di Porporano chiede il loro aiuto per ritrovare il fratello Bernardo – la cui intempestiva scomparsa rischia di far fallire una speculazione edilizia a cui la famiglia tiene molto –, Saul e Margherita si mettono all'opera. Tra interrogatori condotti come sedute psicoanalitiche e minuziosi sopralluoghi, Margherita si scopre sempre più attratta dal geniale e fragile Saul. Che segreti si celano nel suo passato? Cosa lo ha condotto all'esilio volontario, quali colpe vuole espiare? Alberto Garlini mette la sua scrittura sempre ispirata ed elegante, generosa di immagini che catturano per la loro originalità, al servizio di un giallo raffinato e perfettamente congegnato, scandito da dialoghi brillanti, capace di conquistare gli appassionati del genere e non solo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

28 febbraio 2017
178 p., Rilegato
9788804673361

Conosci l'autore

Foto di Alberto Garlini

Alberto Garlini

1969, Parma

È nato a Parma nel 1969, vive a Pordenone. Ha pubblicato Una timida santità e Fútbol bailado per Sironi editore; Tutto il mondo ha voglia di ballare per Mondadori e, nel 2012, La legge dell'odio per Einaudi. È tra i curatori della manifestazione culturale Pordenonelegge. Nel 2017, con Mondadori, pubblica Il fratello unico. Un'indagine di Saul Lovisoni e nel 2019 Il canto dell'ippopotamo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it