La freccia oscura del tempo - Max Wells - ebook
La freccia oscura del tempo - Max Wells - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La freccia oscura del tempo
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Un oscuro intrigo interplanetario? Un amore che sfida lo spazio e il tempo? Un'appassionante avventura fantascientifica densa di suspense? Non solo. Infatti, all'ombra dello pseudonimo di Max Wells, si nasconde un noto astrofisico, che ha deciso di divulgare la sua teoria sull'antimateria attraverso un'insolita via. L'antimateria non è altro che materia comune, che va indietro nel tempo. E quindi i viaggi nel tempo sono possibili. È la fisica raccontata, da chi la produce. Un curioso intreccio di narrativa e scienza, da gustare insieme. Tra i vari commenti dei lettori si legge «Originale, interessante, curioso, coinvolgente. E anche se alcune parti sono un tantino "oscure" per i non addetti ai lavori, come me… la trama è vivace e intrigante, lo stile scorrevole e godibilissimo, venato di ironia.».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
208 p.
Reflowable
9788891046383

Valutazioni e recensioni

  • Sotto il nome inglese dell'autore di questo romanzo di fantascienza si nasconde un italianissimo astrofisico, e questo dettaglio è evidente fin dalle prime pagine. Ma andiamo per ordine. Helias Kadler è un giovane scienziato in viaggio dalla Terra verso il pianeta Alkenia, a venti anni luce di distanza, per proseguire i suoi studi in quel mondo. Partire dalla Terra non è una decisione semplice perché, nel futuro in cui si svolge la vicenda, questi spostamenti avvengono alla velocità della luce. Nel caso si voglia tornare indietro, quindi, soggettivamente la durata sarebbe istantanea, ma nel mondo di partenza sarebbero passati molti anni. Quaranta, nel caso di Helias. Più che di un viaggio, si tratta di un "salto" senza possibilità di ripensamenti, di un taglio totale e definitivo con la vita e gli affetti del mondo di partenza. Il protagonista però non ha legami col pianeta d'origine, o quasi, ed è giovane. La prospettiva di una nuova vita dedicata ai suoi studi è molto eccitante e la decisione di partire non è sofferta. Da subito, però, c'è qualcosa che non torna. Chi è il suo misterioso compagno di viaggio, un uomo dall'aria decisa che pare conoscerlo, e soprattutto sembra avere familiarità col pianeta di destinazione anche se è la cosa è impossibile? Chi è la ragazza bionda dal viso vagamente familiare, altra sua compagna di viaggio, diretta anche lei a Palazzo Kusmiri, dove Helias dovrà proseguire le sue ricerche di biogenetica molecolare aliena? Gradualmente, queste domande avranno una risposta, ma non prima di averne prodotte altre. Il giovane ricercatore si ritroverà invischiato in un "affaire" interplanetario nel quale nulla, a cominciare dai viaggi nello spazio, è come appare. Dove passato e futuro si confondono e la fantascienza, nella migliore tradizione del genere, si mescola a tal punto con la scienza da diventare quasi plausibile, contro ogni evidenza. E con un finale sorprendente, ma anche aperto. Una particolarità di questo libro è che l'autore, da bravo astrofisico, non resiste alla tentazione di inserire alcune formule matematiche nel testo. Una scelta insolita, che normalmente potrebbe sembrare dannosa per un romanzo. A mio parere, invece, si tratta di una scelta indovinata. A parte l'inciso delle prime pagine, infatti, le (poche) formule compaiono in modo naturale nel testo, come parte di conversazioni tra scienziati. Che differenza c'è quindi tra queste formule e le "technobabble" comuni in molti altri romanzi o telefilm di fantascienza? Entrambe contribuiscono a "creare l'atmosfera", solo che le prime hanno senso, e saperlo non può far altro che instillare nel lettore un dubbio: "ma allora tutto questo potrebbe veramente essere possibile?"

  • Un viaggio nello spazio e nel tempo, o se si preferisce, nello spaziotempo, è l'incipit di questo ottimo romanzo scientifico scritto da uno studioso della materia, o meglio da un appassionato astrofisico, che si cela dietro lo pseudonimo di Max (il suo vero nome) Wells, probabilmente in onore del famoso fisico Maxwell, ma che ricorda anche il più celebre H. G. Wells, autore tra gli altri de "La guerra dei mondi", che, insieme a Jules Verne, è considerato uno dei padri della fantascienza. Max Wells ha deciso di divulgare la sua teoria sull'antimateria attraverso un'insolita via. L'antimateria non è altro che materia comune, che va indietro nel tempo. E quindi i viaggi nel tempo sono possibili. È la fisica raccontata da chi la produce, un curioso intreccio di narrativa e scienza. Questo romanzo è capace, a mio avviso, di appassionare il lettore non solo a questo genere letterario, ma soprattutto al suo substrato scientifico, spiegato in maniera molto chiara ed efficace, con piena cognizione di causa. Il problema del viaggio nello spaziotempo comporta spesso la spiegazione di fenomeni alquanto incomprensibili per i non addetti ai lavori, ovvero della possibilità di viaggi interstellari su lunghissime distanze, non attualmente percorribili nell'arco della vita umana, sfruttando quella "bizzarria" della Fisica che va sotto il nome di "Teoria della Relatività Speciale", formulata da Albert Einstein. Questa teoria è notoriamente di difficile comprensione, impercettibile e per niente intuitiva per chi non si occupa specificatamente della materia, ma spiegata in maniera fluida, nel primo capitolo, con esempi molto chiari, dall'autore, e scritti intenzionalmente in caratteri piccoli per non "annoiare" il lettore poco avvezzo al linguaggio fisico-matematico. A parte queste (necessarie) note, che fanno parte dell'usuale linguaggio quotidiano degli "addetti ai lavori", il resto della narrazione scorre con notevole potenza immaginifica, pur se supportata dalle solide colonne della Conoscenza Astrofisica, ampiamente giustificata, laddove per brevi tratti può somigliare a un mero saggio divulgativo. Tuttavia, l'opera costituisce a mio avviso un ottimo mix fra la trascinante potenza narrativa di Barreiro, Zanotto, Osterheild, Lopez, Gene Roddenberry, giusto per citarne alcuni, e la competenza scientifica dei classici del genere "hard science fiction" come Arthur Clarke, James P. Hogan, Isaac Asimov, e, last but not least, l'"omonimo" dell'autore, Herbert George Wells. La scorrevolezza dell'opera dipende poi dalla differente chiave di lettura, o meglio dall'approccio, che si può avere con la narrazione, che cerca comunque di soddisfare sia il lettore "hard", in cerca della giustificazione e della descrizione della realtà fattuale, che quello più "soft", semplicemente in cerca di un piacevole e rilassante romanzo di fantascienza, e delle immancabili, e a mio avviso indispensabili, emozioni e vibrazioni che un ottimo racconto di questo genere deve necessariamente avere. In pratica si tratta di uno dei pochi casi di ottima sintesi tra la divulgazione e la narrativa. È un romanzo originale, interessante, curioso, coinvolgente, ambientato su un pianeta extrasolare dal nome Alkenia che si trova a circa 20 anni luce dalla Terra. Non ne anticipo la trama, vivace e intrigante, per lasciare al lettore la sua scoperta passo passo, anche se alcune parti potranno risultare un tantino "oscure" per i non addetti ai lavori. Lo stile è scorrevole e godibilissimo, venato di ironia. L'autore ha prodotto numerose pubblicazioni nel campo dell'Astrofisica Extragalattica, e tuttora si occupa dello studio di fenomeni fra i più violenti ed energetici nell'Universo, che vanno sotto il nome di Blazars. (Le Stelle, febbraio 2011)

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows