Freeman's: Conclusions
Freeman's: Conclusions
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Freeman's: Conclusions
Scaricabile subito
12,26 €
12,26 €
Scaricabile subito

Descrizione


Featuring new work from Rebecca Makkai, Aleksandar Hemon, Rachel Khong, Louise Erdrich, and more, the tenth and final installment of the boundary-pushing literary journal Freeman’s, which explores all the ways of coming to an end Over the course of ten years, Freeman’s has introduced the English-speaking world to countless writers of international import and acclaim, from Olga Tokarczuk to Valeria Luiselli, while also spotlighting brilliant writers working in English, from Tommy Orange to Tess Gunty. Now, in its last issue, this unique literary project ponders all the ways of reaching a fitting conclusion. For Sayaka Murata, keeping up with the comings and goings of fashion and its changing emotional landscapes can mean being left behind, while in her poem “Amenorrhea,” Julia Alvarez experiences the end of a line as menstruation ceases. Yet sometimes an end is merely a beginning, as Barry Lopez meditates while walking through the snowy Oregonian landscapes. While Chinelo Okparanta’s story “Fatu” confronts the end of a relationship under the specter of new life, other writers look towards aging as an opportunity for rebirth, such as Honorée Fanonne Jeffers, who takes on the role of being her own elder, comforting herself in the ways that her grandmother used to. Finally, in his comic story “Everyone at Dinner Has a Max von Sydow Story,” Dave Eggers suggests that sometimes stories don’t have neat or clean endings—that sometimes the middle is enough. With new writing from Sandra Cisneros, Colum McCann, Omar El Akkad, and Mieko Kawakami, Freeman’s: Conclusions is a testament to the startling power of literature to conclude in a state of beauty, fear, and promise.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780802161482

Conosci l'autore

Foto di John Freeman

John Freeman

John Freeman è critico letterario e scrittore. Già presidente del National Book Critics Circle ed ex direttore di “Granta” – rivista di culto che ha scoperto alcuni tra i più importanti scrittori anglo-americani dell’ultimo secolo – attualmente è executive editor di “Literary Hub” e insegna alla New School e alla New York University. Oltre a La tirannia dell’e-mail (2010), ha firmato Come leggere uno scrittore (2013) – una raccolta di interviste a grandi narratori e poeti del secondo Novecento –, Dizionario della dissoluzione (2020) e il libro di poesie Mappe (2021). Ha inoltre curato due antologie sull’ineguaglianza, una dedicata a New York e una agli Stati Uniti: Tales of Two Cities (2014) e Tales...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows