Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fronte russo. La guerra in Ucraina raccontata dall'inviato tra i soldati di Putin - Luca Steinmann - copertina
Il fronte russo. La guerra in Ucraina raccontata dall'inviato tra i soldati di Putin - Luca Steinmann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il fronte russo. La guerra in Ucraina raccontata dall'inviato tra i soldati di Putin
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Il fronte russo. La guerra in Ucraina raccontata dall'inviato tra i soldati di Putin - Luca Steinmann - copertina

Descrizione

Una prospettiva unica sul conflitto russo-ucraino, un libro che racconta le storie vere di uomini, donne, bambini, soldati, volontari, rifugiati, descrivendo con precisione il volto feroce di una guerra tragica e fratricida.

«Un documento unico, dal punto di vista geopolitico e giornalistico, da leggere per comprendere sempre di più un conflitto solo apparentemente lontano. Ma, in realtà, dannatamente vicino.» - Angelo Bruscino, Huffington Post


Quando il 18 febbraio 2022 Luca Steinmann entra nel Donbass attraverso la Russia non immagina che poche ore dopo Mosca chiuderà le frontiere di quella regione, impedendo l’ingresso ad altri giornalisti e osservatori. Diventato uno dei pochissimi testimoni occidentali tra i soldati di Putin, Steinmann ha seguito per mesi le truppe nella loro avanzata: prima nelle steppe intorno a Donetsk, poi dentro la città di Mariupol, in prima linea negli scontri armati dentro l’acciaieria di Azovstal e a documentare i drammi inimmaginabili della popolazione civile lì rimasta intrappolata. Poi più a nord, nella regione di Lugansk. E ancora in Crimea e nel sud dell’Ucraina, dove è stato il primo a entrare nella centrale atomica di Zaporizhya mentre bombe e missili piovevano pericolosamente intorno ai reattori nucleari. E infine di nuovo a Donetsk a testimoniare l’annessione alla Russia e i pesanti bombardamenti dell’esercito di Kiev sulla città. Una prospettiva unica sul conflitto russo-ucraino, un libro che racconta le storie vere di uomini, donne, bambini, soldati, volontari, rifugiati, descrivendo con precisione il volto feroce di una guerra tragica e fratricida." "“Un documento unico, dal punto di vista geopolitico e giornalistico, da leggere per comprendere sempre di più un conflitto solo apparentemente lontano. Ma, in realtà, dannatamente vicino.” Angelo Bruscino, Huffington Post Quando il 18 febbraio 2022 Luca Steinmann entra nel Donbass attraverso la Russia non immagina che poche ore dopo Mosca chiuderà le frontiere di quella regione, impedendo l’ingresso ad altri giornalisti e osservatori. Diventato uno dei pochissimi testimoni occidentali tra i soldati di Putin, Steinmann ha seguito per mesi le truppe nella loro avanzata: prima nelle steppe intorno a Donetsk, poi dentro la città di Mariupol, in prima linea negli scontri armati dentro l’acciaieria di Azovstal e a documentare i drammi inimmaginabili della popolazione civile lì rimasta intrappolata. Poi più a nord, nella regione di Lugansk. E ancora in Crimea e nel sud dell’Ucraina, dove è stato il primo a entrare nella centrale atomica di Zaporizhya mentre bombe e missili piovevano pericolosamente intorno ai reattori nucleari. E infine di nuovo a Donetsk a testimoniare l’annessione alla Russia e i pesanti bombardamenti dell’esercito di Kiev sulla città.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Tascabile
30 gennaio 2024
352 p., Brossura
9788817185707

Valutazioni e recensioni

Enio
Recensioni: 5/5
Appassionante

Ti aiuta ad avere una percezione equidistante del conflitto. Gli avvenimenti sono riportati in maniera chiara ed estremamente efficace.

Leggi di più Leggi di meno
 roger
Recensioni: 5/5
informazione equilibrata

Testimonianza molto interessante, emerge solitario tra i tanti testi tendenzialmente filo occidentali . Emozionante e molto equilibrato, si legge bene , scorrevole e mai noioso.

Leggi di più Leggi di meno
 Antonio
Recensioni: 2/5
Almeno ci ha provato.

L'autore (teoricamente) ha trascorso del tempo con soldati russi, mercenari e altri criminali di guerra durante il loro servizio nella guerra in Ucraina. Sta descrivendo lo stile di vita russo in guerra, la motivazione (propaganda e denaro) e il modo di pensare. Probabilmente era anche pericoloso per l'autore, poiché ad esempio ci sono prove che i soldati russi si stuprano a vicenda. Ma il modo in cui l'autore ripete di essere "indipendente" è davvero fastidioso. Veramente? L'autore ha ottenuto l'approvazione a Mosca dagli ufficiali dell'esercito russo, poi gli è stato permesso di visitare (e trascorrere del tempo lì!) la stazione nucleare occupata, quindi descrive come sta procedendo la pianificazione ecc. Il giornalista è autorizzato a fare cose del genere senza motivazione e stretto controllo delle forze speciali russe? Anche per le persone interessate a "com'è dall'altra parte" o "cosa sta succedendo tra gli aggressori" le continue scuse dell'autore sono davvero stancanti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luca Steinmann

Luca Steinmann

Luca Steinmann (1989) è un giornalista, reporter e docente universitario italo-svizzero. Dopo la laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee e Giornalismo e un periodo di lavoro presso il Ministero degli Esteri svizzero, ha iniziato a collaborare con diverse testate italiane e internazionali in qualità di giornalista e inviato. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore