Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fu Mattia Pascal
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata

Descrizione


"Il fu Mattia Pascal" rappresenta una delle tappe fondamentali del complesso percorso compiuto da Pirandello nell'ambito dell'introspezione e della rottura degli schemi narrativi del verismo. Mattia Pascal, il protagonista, stanco e deluso dalla vita oppressiva che è costretto a condurre in famiglia, si allontana dalla sua piccola città di provincia e, approdato a Montecarlo, vince al gioco una somma considerevole. Gli si presenta inoltre l'opportunità di evadere dal mondo di false relazioni familiari e sociali: legge infatti, in un trafiletto di cronaca, che è stato ritrovato e identificato il suo cadavere. Superato l'iniziale sbalordimento, decide di approfittare delle circostanze per cominciare un'esistenza diversa; con una nuova identità, dunque, si trasferisce a Roma, alla ricerca di una vita solitaria. A dispetto delle sue modeste aspirazioni, però, le cose si complicano e la sua finzione si trasforma ben presto in un'altra forma di oppressione. Introduzione di Matteo Veronesi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

26 aprile 2018
248 p., Brossura
9788899997533

Valutazioni e recensioni

  • _simo_
    arguto, ironico, commovente

    Non voglio fare un’analisi critico-letteraria di questo celebre romanzo, perché la potremmo leggere tutti dai libri di scuola. Voglio semplicemente darvi la reazione di un lettore: la storia di Mattia Pascal merita davvero di essere letta. Con un tono a tratti cupo, a tratti invece sardonico, con questa assurda vicenda Pirandello ci lascia in realtà una riflessione più profonda: la libertà del protagonista è in realtà illusoria poiché perdendo la sua identità, perde anche la capacità di controllare il proprio destino, diventando ancora più imprigionato di prima. La scrittura di Pirandello è di facile lettura, condita con arguzia, ironia e sottile umorismo. Per i lettori occasionali, offre una storia avvincente e ben realizzata. Per i lettori più seri, è intervallato da pensieri più complessi (come sulla teosofia) e riflessioni sulla vita.

  • Gabriele
    Un romanzo affascinante

    Il fu Mattia Pascal è un dei capolavori più importanti di Luigi Pirandello, che con la sua storia e la sua filosofia, ha reso l'opera una dei capisaldi della letteratura del Novecento. Questo romanzo deve essere letto almeno una volta nella vita.

  • Pirandello ancora una volta si confronta con il suo io e cerca di trovare risposte a domande che per i tanti non sono comprensibili. Il Fu Mattia Pascal diventa per Pirandello un momento di confronto tra il suo vivere e la società e con un artifizio cerca di eludere le norme comuni di vita, ma si rende conto che diventa una sofferenza più del desiderio di alienarsi ed allontanarsi dalla vita familiare.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it