Fuga dal tempo. Fuga seculi - Hugo Ball - copertina
Fuga dal tempo. Fuga seculi - Hugo Ball - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Fuga dal tempo. Fuga seculi
Disponibilità immediata
20,80 €
-20% 26,00 €
20,80 € 26,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


La migliore testimonianza sugli anni del dada zurighese, secondo Hans Richter, rimane il Diario del fondatore di Cabaret Voltaire. Un Diario che viene pubblicato solo nel 1927, quando già da un decennio si era chiusa la partecipazione di Hugo Ball al movimento artistico più radicale delle avanguardie novecentesche. Nel medesimo anno, pochi mesi dopo, avverrà la prematura scomparsa del suo autore. Hugo Ball, come egli scrive in una lettera del novembre 1925 indirizzata a Cari Muth, fondatore e direttore della rivista di impostazione cattolica "Hochland", si era deciso a riprendere in mano i suoi appunti: "Avevo già da tempo l'intenzione di rimettere in ordine queste note, risalenti al 1913 circa, e di pubblicarle in un volume, in una linea essenziale, lasciando da parte ogni aspetto più privato e d'occasione". L'intento, dichiarato nella medesima lettera, era di poter offrire una sintesi delle questioni che animavano la produzione dei suoi testi e dei suoi libri, almeno fino al 1921. Dunque l'arco temporale di "Fuga dal tempo" copre gli anni dal 1913 al 1921, e riguarda i più diversi interessi dell'autore: "teatro, politica, filosofia, questioni artistiche, letteratura, religione". Le quattro sezioni che compongono le due distinte parti dell'opera forse, come egli afferma nelle sue note, altro non sono state che lo sforzo e la ricerca di "un ponte".

Dettagli

13 ottobre 2016
358 p., Brossura
9788857534718

Conosci l'autore

Foto di Hugo Ball

Hugo Ball

1886, Pirmasens

Scrittore, poeta, attore e regista teatrale, Hugo Ball diede vita nel 1916, con T. Tzara, al movimento dadaista, e fondò a Zurigo il Cabaret Voltaire. In seguito postulò un ritorno all'ordine e rientrò in seno alla Chiesa cattolica, conducendo uno stile di vita ascetico assai vicino a quello di Hermann Hesse, a cui fu legato da profonda amicizia. Tra le sue opere ricordiamo Critica dell'intelligenza tedesca (1919) e La fuga dal tempo (1927). Cristianesimo bizantino è apparso per la prima vlta nel 1923. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail