La funzionalità cognitiva dell’ospite e le attività riabilitative in RSA
Questa pubblicazione ha il compito di integrare ed estendere al campo relazionale le cure sanitarie e socio-sanitarie descritte nella prima opera “Abitare in una residenza sanitario-assistenziale” ideata dagli stessi autori. L’assunto ritiene inscindibile l’attività di cura sanitaria da quella sociale espressa in prestazioni relazionali così come sono intrinsecamente connessi i disagi di natura psichica causati dai malesseri fisici oppure le malattie psichiatriche e psicologiche che insorgono in seguito o correlate a disturbi fisiologici. Tale traguardo è ancora lontano, anche se alcuni passi in questo senso sono stati fatti; in particolare appare opportuno “pensare” in questi termini già dalle scuole di preparazione del personale sanitario, socio-sanitario e sociale.Le cure prestate all’Ospite di una RSA, nella fattispecie trattata, non possono prescindere da questa integrazione, che accompagna l’ultimo tratto della vita di una persona.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 novembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it