Funzione di compliance e nuovi modelli di governance dell'impresa bancaria
L'analisi, muovendo dal dato positivo (segnatamente da quello regolamentare) e dall'esperienza comparatistica di Oltreoceano nonché dall'esame di talune fattispecie come quella della CQS/CQP, tenta di porre a fuoco un tema ancora poco esplorato dalla dottrina di settore. Si tratta della conformazione della c.d. funzione di compliance, che trae le sue origini nella progressiva evoluzione della "organizzazione" (adeguata e proporzionata) dell'impresa bancaria e dei gruppi bancari. Prendendo le mosse dal controllo interno delle società di "diritto comune", il mercato bancario e finanziario, segnato da potenti e cicliche crisi, ha richiesto, nel tempo, una vera e propria "istituzionalizzazione" del presidio di compliance, al fine di mitigare il rischio legale e quello reputazionale e di valorizzare la conformità dell'agere imprenditoriale alla normativa lato sensu intesa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it