Fuochi di bivacco - Alfredo Oriani - ebook
Fuochi di bivacco - Alfredo Oriani - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Fuochi di bivacco
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


"Fuochi di bivacco" di Alfredo Oriani è un'opera che si distingue per la sua vivida narrazione e il profondo coinvolgimento emotivo. Ambientato in un contesto di tensioni sociali e politiche all'inizio del XX secolo, il romanzo esplora la psiche umana attraverso le esperienze di personaggi complessi, spesso alle prese con dilemmi morali e conflitti interiori. Lo stile letterario di Oriani è caratterizzato da una prosa incisiva e una cura meticolosa dei dettagli, che contribuiscono a creare un clima di intensità e realismo. La struttura narrativa è non lineare, riflettendo la natura tumultuosa della vita e delle relazioni umane, rendendo il libro un esempio di come la letteratura possa catturare lo spirito del tempo. Alfredo Oriani, figura centrale del movimento letterario italiano, è noto per la sua inclinazione verso il realismo e per le sue riflessioni sulla condizione umana. Le sue esperienze personali, inclusi gli ardenti ideali nazionalisti e le interazioni con importanti intellettuali dell'epoca, influenzarono profondamente il suo scrivere. La sua formazione, in particolare l'interesse per la filosofia e la storia, si riflette negli argomenti trattati in "Fuochi di bivacco", che esplora non solo le esperienze individuali, ma anche il contesto socio-politico più ampio. "Fuochi di bivacco" è raccomandato a tutti coloro che desiderano immergersi in una lettura avvincente e stimolante. La capacità di Oriani di combinare elementi autobiografici con una riflessione critica sulla società italiana offre al lettore spunti di riflessione sulle dinamiche umane e sociali. Questa opera rappresenta non solo un'importante testimonianza letteraria, ma anche un invito a esplorare le sfide dell'esistenza, rendendola un must per gli appassionati della letteratura italiana e della storia culturale del Paese.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
4064066069599

Conosci l'autore

Foto di Alfredo Oriani

Alfredo Oriani

1852, Faenza

Alfredo Oriani è stato uno scrittore italiano. Nato da una famiglia di aristocratici di campagna, si laureò in giurisprudenza e condusse un’esistenza assai ritirata. Esordì con le Memorie inutili (1875), autobiografia a tinte byroniane; nel giro di un quinquennio, pubblicò Al di là (1877), storia di una relazione amorosa tra due donne, il volume di racconti Gramigna (1879), il romanzo a tesi No (1881), le quattro novelle di Quartetto (1883): opere che gli valsero la fama di scrittore osceno. Intanto la tumultuosa ricerca di O. si spostava dalla narrativa al pamphlet e al saggio storico-politico: con Matrimonio (1886) prendeva posizione contro La questione del divorzio (1880) di A. Dumas figlio e contro il disegno di legge sul divorzio presentato da...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows