Penultimo romanzo dannunziano: qui sono concentrate tutte le evoluzioni della scrittura e del pensiero dell'autore, ora rivolto alla modernità e a un nuovo tipo di eroe. Stelio Effrena è un intellettuale libero da vincoli aristocratici, ma ancora afflitto da dubbi e timori, gli stessi che facevano capo a Sperelli, Hermil, Cantelmo. Vale la pena leggerlo per quelle pagine meravigliose dedicate a Venezia, alla Foscarina, che cela un tributo alla grande Eleonora Duse, ma soprattutto per avere un'analisi dell'uomo moderno, quella offerta dalla penna inconfondibile di Gabriele D'Annunzio.
"Quel che si racconta in questo libro è già accaduto e lontano, richiamato come un'epifania dalla ricorrenza di una data che appare nelle ultime pagine 13 febbraio 1883 (morte di Wagner) e 13 febbraio 1900 (chiusura del manoscritto) - e che intreccia romanzo e vita. Così la storia d'amore e il progetto d'arte, entrambi mancati, appartengono alla sfera del rimpianto che inevitabilmente rende languidi i fallimenti e seducenti le illusioni." (Filippo Tuena)
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
amalia gaudio 14 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it