L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Si può infrangere una legge ingiusta? Un racconto personale e allo stesso tempo collettivo, che mette alla prova la nostra democrazia e, soprattutto, noi stessi.
"Con l'accoglienza, Riace aveva dimostrato di avere un'anima, aveva riscoperto la propria identità."
In ogni periodo di crisi le disuguaglianze rischiano di allargarsi e i diritti di essere rispettati sempre meno. Da dove può ripartire oggi l'Italia? Nel disastro economico e sociale in cui siamo precipitati all'improvviso, abbiamo un enorme bisogno di idee. Prima di diventare un modello per ridare vita a una comunità, Riace era un'idea. O meglio, un'idea di futuro che a Mimmo Lucano venne in mente per la prima volta guardando il mare. A Riace, alla fine degli anni novanta, non esistevano quasi più né l'agricoltura, né l'allevamento. L'unica possibilità per i pochi abitanti rimasti era fuggire. Poi il sistema di accoglienza diffuso creato da Lucano ha cambiato tutto. Le case del centro, da tempo abbandonate, si sono ripopolate. Centinaia di rifugiati hanno potuto ricostruire le loro famiglie e hanno rimesso in moto l'economia del paese. Ma Lucano, si sa, è un fuorilegge. Il 2 ottobre 2018, mentre il ministero dell'Interno era sotto la responsabilità di Matteo Salvini, è stato arrestato con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. I progetti di accoglienza sono stati chiusi e il paese di nuovo spopolato. Lucano non ha mai smesso di credere nella sua idea: ogni comunità deve fondarsi sul rispetto della dignità umana. La storia di Mimmo Lucano è la storia dell'Italia, perché il suo coraggio ha saputo indicare il confine oltre il quale una democrazia tradisce i propri valori fondamentali. Un racconto personale ed eroico di piccoli gesti che diventano grandissimi. Una testimonianza diretta e profonda che ci invita ad aprire gli occhi su chi siamo e su chi vogliamo essere.
Questo è il libro di Mimmo Lucano, "Il fuorilegge. La lunga battaglia di un uomo solo" pubblicato da Feltrinelli. Mimmo Lucano, sindaco di Riace, riesce a mettere in piedi in una delle regioni più povere e dimenticate d'Italia un programma efficiente di integrazione e accoglienza dei migranti. È una grande lezione di umanità ma anche di politica perché come ci ricorda Lucano la politica non è decidere chi sta dentro e chi sta fuori, chi entra e chi è respinto, la politica invece ha il compito di dare voce al sogno di un'emancipazione collettiva ed è per questo che questo libro dovrebbero leggerlo tutti. Sempre più chiusi nei nostri egoismi quotidiani, spesso ci dimentichiamo che l'essere umano appartiene a una comunità e che da solo non vale niente e non arriva da nessuna parte. Lucano racconta l'esperienza di quella sinistra che dà sempre lotta contro le mafie e il capitalismo dalla parte del popolo curdo, dei palestinesi, sempre al fianco degli ultimi. È un libro prezioso.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Più di una volta Mimmo Lucano in questo libro mescola la descrizione dei fatti con una dimensione poetica e a tratti intimistica, che forse stridono leggermente. Ma è la sua cifra, coerente con il suo operato e la sua immagine. Il fuorilegge va letto, per sapere quel che è accaduto a Riace e collocarlo nel tempo, per capire di più di una terra, delle sue partenze e dei suoi arrivi, delle storie di dolore e di salvezza. Va letto per sapere della passione che semplicemente sa scrivere una nuova idea di società e che, soprattutto, sa realizzarla.
Un libro importante. Un libro in cui un uomo solo, così si definisce l'autore, decide di raccontarsi tra le sue contraddizioni ed i suoi difetti. Un libro importante per capire e comprendere la forza e il coraggio necessari per cambiare le cose, a costo di mettere a rischio la propria vita. Sempre solidale a Mimmo Lucano
Un libro da leggere per comprendere la grande opera portata avanti da Mimmo Lucano a Riace. Leggendo questo libro ci si rende conto che un mondo più umano é possibile, semplicemente trasformando gli ideali in azioni concrete di solidarietà ed integrazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore