Furor Mathematicus - Leonardo Sinisgalli - copertina
Furor Mathematicus - Leonardo Sinisgalli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Furor Mathematicus
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8°, pp. 299, (5) [l'ultimo capitolo del volume è stampato su carta verdina], brossura editoriale a risvolti con sovraccoperta figurata stampata a più colori. 18 illustrazioni in b.n. n.t. e f.t., fra cui un disegno dell'autore, di Cagli e di Consagra. Una macchia alla parte sup della sovraccoperta. Buon esemplare. Edizione parzialmente originale, ampliata rispetto alla prima edizione del 1944. Raccolta di riflessioni, apologhi e ricordi sull'architettura, le macchine, la geometria, l'ottica, la danza, il disegno, ecc. "Sinisgalli si sforza di riassorbire nella sfera della cultura l'immensa opera dei tecnici e degli artigiani.. Non farà meraviglia trovare accanto ad Archimede e Pascal, Leonardo da Vinci e Raffaello, Cardano e Vitruvio, Picasso e Le Corbusier, Bodoni e Mondrian - trattate alla stregua di problemi sublimi, anche molte questioni apparentemente trascurabilissime". Il pensiero critico, n. 18. Gambetti / Vezzosi, p. 864: "Piuttosto ricercato".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Furor Mathematicus
Furor Mathematicus

Dettagli

1950
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2565724930371

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Sinisgalli

Leonardo Sinisgalli

1908, Potenza

(Montemurro, Potenza, 1908 - Roma 1981) poeta italiano. Laureatosi in ingegneria a Roma (1932), entrò in contatto con gli ambienti artistici della capitale, legandosi d’amicizia, in particolare, con G. Ungaretti e col pittore Scipione; contemporaneamente non trascurava gli studi scientifici. Si trasferì a Milano per occuparsi di architettura e di grafica, ma nel dopoguerra tornò a Roma e fondò e diresse la rivista «Civiltà delle macchine» (1953-59). L’interesse di S. per le «due culture» è palese in alcuni libri di prosa come Furor mathematicus (1944) e Horror vacui (1945). La poesia si rifà invece ai miti ancestrali, al «primitivismo» del sud, risolvendoli in un discorso che, dopo iniziali esiti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it