Il futuro della Costituzione
Che cosa sono le costituzioni? Quale la loro genesi? Quali le condizioni per la revisione e la riforma costituzionale? Soprattutto quale il loro futuro, in un'epoca di disincanto e scetticismo istituzionale? A queste domande il volume intende dare risposte differenziate, presentando al lettore italiano alcuni contributi alla teoria delle costituzioni e dei processi costituenti, da Niklas Luhmann a Ernst-Wolfgang Bokenforde, da Jon Elster a Dieter Grimm, documentando con due saggi di Gustavo Zagrebelsky e Luigi Ferrajoli le anomalie della situazione italiana e avviando, con un lavoro di Dieter Grimm, una riflessione sul tema della Costituzione europea.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it