Il futuro della riproduzione umana - Maurizio Balistreri - copertina
Il futuro della riproduzione umana - Maurizio Balistreri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il futuro della riproduzione umana
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con la clonazione della pecora Dolly sappiamo che potremmo avere un figlio a partire da una nostra cellula somatica e senza passare per la fecondazione della cellula uovo da parte dello spermatozoo. Lo sviluppo scientifico potrebbe portare nei prossimi anni allo sviluppo di altre tecnologie riproduttive che al momento non sembrano una vera alternativa al modo tradizionale di riprodursi. Potrebbe essere possibile, ad esempio, praticare interventi di fecondazione assistita ricorrendo a gameti artificiali ottenuti a partire dalle cellule staminali embrionali e pluripotenti indotte. Oppure portare al mondo, ricorrendo alla tecnica di divisione embrionale (embryo splitting), un certo numero di individui con lo stesso identico codice genetico, in linea con quanto prospettato dallo scrittore inglese Aldous Huxley nel romanzo "Il mondo nuovo". O ancora produrre un nuovo individuo a partire dalla sola stimolazione di una cellula uovo (partenogenesi) o attraverso un utero artificiale o ectogenesi (con gli embrioni umani che si sviluppano e crescono fuori dal corpo delle donne). Inoltre le ricerche sul genoma umano aprono le porte alla possibilità di correggere e potenziare il codice genetico del nascituro.

Dettagli

12 maggio 2016
260 p., Brossura
9788860444875

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Balistreri

Maurizio Balistreri

Maurizio Balistreri (1970) è professore associato di Filosofia morale e membro del Comitato di Bioetica d’Ateneo dell’Università di Torino: si è occupato dei principali temi che riguardano la bioetica, l’etica applicata, la robotica e l’intelligenza artificiale. È autore di Etica e romanzi (Le Lettere, 2010), La clonazione umana prima di Dolly (Mimesis, 2015) Il futuro della riproduzione umana (Fandango, 2016), Sex Robot (Fandango, 2018), Etica e potenziamento umano (Espress, 2011, 2020), ha collaborato al Dizionario di Bioetica (a cura di Eugenio Lecaldano, 2002) e con Giovanni Capranico e Silvia Zullo è autore di Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto (Mulino, 2020). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it