Gabriele D'Annunzio e Ortona a Mare
La lunga frequentazione della vita e delle opere di G. D'Annunzio ha indotto l'autore a puntare il suo obiettivo su un tema specifico: i rapporti del Vate con la cittadina abruzzese patria di sua madre, Luisa De Benedictis. Il poeta ricordò Ortona non solo nelle sue lettere, ma soprattutto nelle opere autobiografiche: Il "Notturno", "Le faville del maglio" e "Il libro segreto". Nel libro sono documentati, oltre alle numerose visite a Ortona e alle citazioni dalle sue opere, i rapporti del poeta con la madre e con la famiglia materna, con gli amici ortonesi tra i quali Francesco Paolo Tosti, Francesco Paolo Cespa e Romolo Bernabeo, le vicende della sua campagna elettorale che lo vide eletto deputato proprio nel Collegio di Ortona. Foto d'epoca arricchiscono l'opera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:30 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it