La gaia critica. Politica e liberazione sessuale negli anni Settanta. Scritti (1972-1983) - Mario Mieli - copertina
La gaia critica. Politica e liberazione sessuale negli anni Settanta. Scritti (1972-1983) - Mario Mieli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
La gaia critica. Politica e liberazione sessuale negli anni Settanta. Scritti (1972-1983)
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Strumento indispensabile per comprendere l'evoluzione del pensiero di Mario Mieli, questo volume ne compendia le intuizioni che hanno anticipato il dibattito contemporaneo sugli studi di genere e queer.

«Quella di Mieli è al tempo stesso vita e accademia, pratica di godimento e invenzione»il Venerdì di Repubblica

Attivista, intellettuale e saggista, Mario Mieli fu impegnato in un lavoro di scrittura pervasa da intenzioni politiche innovative che lo hanno reso uno dei protagonisti più radicali della storia culturale italiana del secolo scorso. Strumento indispensabile per comprendere l'evoluzione del suo pensiero, questo volume ne compendia le intuizioni che hanno anticipato il dibattito contemporaneo sugli studi di genere e queer. Scritti teorici e politici, articoli e interviste per la prima volta presentati in maniera organica ne delineano la ricerca che si espresse nella partecipazione ai primi collettivi italiani di liberazione omosessuale per poi confluire in un percorso personale e in una visione della società in chiave anticapitalistica. Accompagnati da un'introduzione e da una biografia critica, gli interventi raccolti spaziano dalle osservazioni sull'attivismo e sull'esperienza omosessuale degli anni settanta, al posizionamento all'interno o a margine del movimento, dalla politica e dall'estetica del travestitismo e della transessualità, alle preoccupazioni e convinzioni ecologiste e antimilitariste.

Dettagli

Tascabile
24 giugno 2021
368 p., Brossura
9788829710805

Conosci l'autore

Foto di Mario Mieli

Mario Mieli

1952

Mario Mieli (1952-1983) giovane e geniale intellettuale militante, autore anche di testi narrativi, poetici, politici, seppe sintetizzare le discussioni che animavano i gruppi gay, legando strettamente la teoria rivoluzionaria alla pratica della liberazione di sé. Per Feltrinelli ha pubblicato Elementi di critica omosessuale (Ue, 2017). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail